/ Politica

Politica | 25 marzo 2024, 12:26

Piccoli comuni, grandi sfide: dibattito su riforme e rappresentanza

Se ne è discusso, sabato mattina, nell'ambito di una tavola rotonda promossa da Italia Viva

Immagini della tavola rotonda organizzata da Italia Viva

Immagini della tavola rotonda organizzata da Italia Viva

Sabato mattina, presso la sede astigiana di Italia Viva in via Carducci 47, si è tenuta la tavola rotonda che ha posto al centro del dibattito il futuro dei piccoli comuni.

In un contesto ove il 70% dei comuni è inferiore ai 5.000 abitanti, occorre adottare politiche capaci di tutelare le aree rurali e montane, le quali non sono unicamente un patrimonio paesaggistico, essendo costituite da comunità di persone che richiedono accesso ai servizi e un efficace sistema di governo. Con queste parole, Barbara Baino e Luigi Gallareto hanno dato il via ai lavori.

Tra i presenti all’incontro il presidente della Provincia di Asti Maurizio Rasero, che ha sottolineato l’importanza di uscire dal vicolo cieco della riforma incompiuta sulle Province, restituendo alle stesse la capacità di rappresentare i comuni del territorio.

La senatrice Silvia Fregolent, presidente di Italia Viva Piemonte, ha posto invece l’attenzione sul problema strutturale che vede il legislatore normare prendendo a riferimento le grandi città, senza tenere conto delle peculiarità delle aree rurali, tra bilanci sempre più risicati e fondi PNRR in gran parte sprecati poiché risultati incapaci di sostenere e promuovere lo sviluppo delle comunità locali.

Marco Bussone, presidente di UNCEM Piemonte, ha voluto porre al centro del dibattito l’importanza di fare sistema tra piccoli e grandi comuni, a partire dalla riorganizzazione della fiscalità e dal rafforzamento della coesione all’interno del territorio, partendo da una seria visione del ruolo delle Regioni e dai rapporti di queste con le comunità rurali.

Se l’assenza di visione assume un problema di rappresentanza e democrazia per i piccoli comuni, tale dilemma assume una rilevanza ancor maggiore se si pensa alle nuove sfide, tra nuove tecnologie e calo demografico. È questo il commento del senatore Enrico Borghi che, intervenuto al dibattito, ha sottolineato la necessità di istituire strumenti di relazioni permanenti capaci di creare economie di scala attraverso l’esercizio dei poteri in forma sovracomunale, così come già sperimentato in altri paesi europei come la Francia.

Dopo dieci anni di immobilismo e una crisi che investe le aree rurali in maniera sempre più accentuata, diventa imprescindibile accogliere una proposta coraggiosa e riformatrice capace di uscire dal conservatorismo consociativo, particolarmente evidente nella nostra Regione che, più di qualunque altra, ha nelle realtà rurali un patrimonio vasto e inestimabile.

CS


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium