Il Club alpino italiano di Asti (Cai), in collaborazione con l'Associazione Italiana epilessia (AIE)organizza per domani, 1 aprile, la camminata di Pasquetta a Celle Enomondo. Un cammino verso la consapevolezza nei confronti dell'epilessia, disturbo che subisce molto lo stigma sociale e che costringe spesso all'isolamento.
Lo scopo dell'Associazione nazionale che, proprio ad Asti ha la sede riferimento per Piemonte e Valle d'Aosta, è far conoscere il disturbo e promuovere, anche con eventi e convegni, una maggior sensibilizzazione e, il mese scorso ad Astiss è stata proprio inaugurata la panchina viola, colore dell'Associazione.
E' la prima volta in Italia che Cai di Asti e Aie, costituiscono una collaborazione, sperando sia pilota in Italia, per fare in modo che sport e benessere, possano funzionare da collante con la medicina. Il Club Alpino Italiano, tra le sue attività, porta avanti la montagna terapia, accompagnando persone affette da patologie o disturbi invalidanti nelle varie escursioni , non solo alpine, che vengono periodicamente organizzate e la sezione di Asti sta lavorando per offrire questa possibilità anche agli astigiani.
La collaborazione con Aie va proprio in questo senso e la camminata del 1° aprile, organizzata dal presidente Cai Asti, Davide Reita con la referente di Aie, Valeria Bella, proporrà due percorsi da 11 e da 7 chilometri in collaborazione con il sindaco di Celle Enomondo Andrea Bovero, per coinvolgere anche persone affette da epilessia.
I dettagli
Il ritrovo sarà alle 8 al Municipio di Celle e alle 13 sarà possibile il pranzo in Pro loco.
Il percorso base (rosso) durerà circa 3 ore e mezza su 11 chilometri con un dislivello di 185 metri.
Il percorso corto (blu) avrà durata di circa due ore con un dislivelli di 85 metri.
Informazioni allo 0141.593528