/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 20 maggio 2024, 19:17

Aperte le prevendite per la finale della 32esima edizione del Premio Kooliqi, che si svolgerà all'Alfieri di Asti

Organizzato dal Rotary Club San Babila di Milano, mira a far emergere le migliori giovani voci della lirica internazionale

Aperte le prevendite per la finale della 32esima edizione del Premio Kooliqi, che si svolgerà all'Alfieri di Asti

Il Rotary Club San Babila di Milano ha annunciato la trentaduesima edizione del Premio Koliqi, un concorso dedicato alle giovani voci della lirica internazionale, che quest’anno porta con sé significative novità. La finale del concorso si terrà al Teatro Alfieri di Asti, segnando un cambio di location rispetto all’anno precedente, quando l’evento si era svolto al Teatro Lirico di Milano con l’esecuzione dell’Elisir d’amore di Donizetti.

La commissione giudicatrice vede la partecipazione di figure di spicco nel panorama operistico, guidata dal presidente Massimo Marnati e composta dal baritono Roberto De Candia, dal musicista e didatta Loris Peverada e da Markus Laska, noto per la sua agenzia Melos. Quest’anno, la giuria si arricchisce di nuovi membri: Cristina Ferrari, sovrintendente e direttore artistico del Teatro Municipale di Piacenza; Andrea Sanguineti, General Musik Direktor dell’Aalto Theater di Essen; Giovanni Di Stefano, presidente e direttore artistico del Teatro dell’Opera Giocosa di Savona; Renato Bonajuto, regista e direttore artistico del festival AstiLirica; il direttore d’orchestra Matteo Beltrami e il giornalista Alberto Bazzano de “l’Opera”.

Il concorso non si limita ai cantanti, ma seleziona anche i direttori d’orchestra, e prevede una masterclass con il Maestro Beltrami. La finale avrà luogo il pomeriggio di domenica 9 giugno alle 17.30, e vedrà l’Opera Symphony Orchestra, diretta dal vincitore della categoria, eseguire il miglior repertorio dell’opera italiana insieme alle voci premiate.

Il Premio Koliqi è riconosciuto come un’importante opportunità per i giovani talenti di tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di esibire e confrontare le proprie qualità in un contesto di crescita sia individuale che collettiva, sotto la guida di Maestri rinomati.

Per informazioni e prevendite, è possibile contattare la biglietteria del Teatro Alfieri ai numeri 0141.399057-399040, visitare il sito www.teatroalfieriasti.it o acquistare i biglietti online su www.bigliettoveloce.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium