/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 26 maggio 2024, 15:22

Surviving Odissea, racconto di un viaggio nella letteratura che può migliorare il mondo

Manuela Furnari presenta una storia attuale e senza tempo per riscoprire il poema omerico

Surviving Odissea, racconto di un viaggio nella letteratura che può migliorare il mondo

Appena prima di approdare al festival “La grande invasione” di Ivrea, martedì 28 maggio alle 18.00 Manuela Furnari presenta “Surviving Odissea. Storia di un’estate straordinaria” presso la Libreria Alberi d’Acqua, nell’ambito degli incontri proposti da Beppe Gnesotto. Dialoga con Manuela Furnari e modera Alessandra Longo, dirigente dell’IC1 Asti.

Caratteristica di “Surviving Odissea” è, innanzitutto, l’idea di una storia che possa fare scoprire o ritrovare il piacere di un libro fondamentale qual è l’Odissea e, nello stesso tempo, rendere il poema omerico vicino alla vita reale dei ragazzi, affrontando tematiche attuali e importanti come il bullismo o il valore dell’amicizia. Una sorta di libro nel libro, accompagnato anche da rebus e giochi linguistici. Nel novembre scorso, “Surviving Odissea. Storia di un’estate straordinaria” è stato al centro di una tavola rotonda presso l’Università di Macerata: «in un sottile e incalzante gioco di interferenze – ha scritto Marcello Verdenelli, già professore di letteratura italiana – “Surviving Odissea” diventa un libro di viaggio interiore, felicemente in bilico tra mitologia ed esperienza emozionale. Un libro, inoltre, proiettato verso il futuro, verso la speranza di un mondo migliore che la scuola, incontrando le grandi narrazioni dell’antichità, può contribuire a creare».

Durante la presentazione, che si rivolge non solo ai ragazzi (il libro è consigliato dai 10 anni), ma soprattutto a genitori, insegnanti, adulti, saranno proposte alcune letture: la voce narrante sarà quella di Barbara Benso. Infine, vi sarà una piccola "sorpresa", perché, riprendendo le parole del professore Verdenelli, «la sfida che Furnari propone è quella di far vedere come la letteratura, la vera letteratura non ha tempo, nel senso che il suo insegnamento è infinito non limitandosi a una sola epoca».

L'ingresso è gratuito, ma occorre prenotare

Libreria Alberi d’Acqua / 0141 556270 / alberidacqua@libero.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium