/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 30 maggio 2024, 12:32

Seconda edizione per Asti Lirica, con appuntamenti da Puccini ai "Carmina Burana"

La rassegna culturale sarà in programma, in vari spazi cittadini, nei mesi di giugno e luglio

La presentazione di Asti Lirica (Merfephoto)

La presentazione di Asti Lirica (Merfephoto)

Asti si prepara ad accogliere la seconda edizione di “Asti Lirica”, festival che si sta rapidamente affermando come un appuntamento imperdibile per gli amanti di questo genere musicale. Con il sostegno della Concessionaria Mazda Asti Gruppo UNICAR S.P.A, la rassegna prenderà il via il 9 giugno e si svilupperà attraverso sei appuntamenti distribuiti in cinque date tra giugno e luglio, in vari spazi della città.

Il sipario si alzerà il 9 giugno al Teatro Alfieri, dove si terrà il concerto dei finalisti del XXXII Premio Koliqi, organizzato dal Rotary club San Babila di Milano. Questo evento vedrà l’Opera Symphony Orchestra, sotto la guida del vincitore della categoria direttori d’orchestra, accompagnare i giovani talenti lirici nell’esecuzione di pezzi scelti del repertorio operistico italiano.

Il 12 giugno, il cortile del Palazzo del Michelerio ospiterà l’apertura ufficiale di “Asti Lirica” con “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, un’opera che incarna lo spirito “giocoso” del teatro musicale. Il cast include artisti locali di rilievo come Enrico Iviglia e Stefano Marchisio, oltre a Diego Savini, Barbara Massaro, Zhang Yduo e Claudia Ceraulo. L’Orchestra delle Terre Verdiane e il Coro dell’Opera di Parma saranno diretti da Sirio Scacchetti, con la regia di Davide Garattini Raimondi.

Nell'ambito delle iniziative per il centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini, il 27 luglio “Asti Lirica” presenta un “Gran concerto pucciniano”. Dopo il successo di “Tosca” a gennaio, il festival continua a rendere omaggio al grande maestro toscano. Il tenore Diego Cavazzin, il soprano Martina Gresia e il soprano Ksenia Bomarsi interpreteranno alcune delle arie più celebri del compositore.

Il 3 luglio, il Battistero di San Pietro in Consavia diventerà il palcoscenico per un doppio concerto barocco. Il soprano Chiara Pontoriero e il controtenore Gustavo Argandoña eseguiranno “Tra sospiri e furori d’amore”, seguito da “Armonie celesti” con l’Ensemble Vocale Novharmony.

Il 4 luglio, in occasione del decennale della scomparsa di Giorgio Faletti, il Teatro Alfieri presenterà i “Carmina Burana”, con un cast che include Irene Celle, Michele Patti, Raffaele Feo e il Coro Philarmonia, diretti da Giovanni Di Stefano.

Il festival terminerà il cartellone il 7 luglio con “La vedova allegra” di Franz Lehár, interpretata da Renata Campanella al Teatro Alfieri. Ciascun appuntamento sarà preceduto da "L'opera in 5 minuti", un momento divulgativo finalizzato ad introdurre il pubblico nell'opera rappresentata, sintetizzandone la trama e raccontandone curiosità, al fine di rendere l’esperienza ancora più accessibile e coinvolgente.

Infine va ricordata che anche la presentazione, in programma a settembre, del libro autobiografico del tenore genovese Fabio Armillato in occasione del quarantennale dal suo esordio artistico.

Per quanto concerne invece gli ingressi ai singoli spettacoli, i biglietti per assistere alla finale del XXXII Premio Koliqi hanno un costo di 40 euro a persona e quelli in programma al Battistero saranno ad ingresso libero. Mentre per tutti i restanti, come ha precisato il direttore del Teatro Alfieri Angelo Demarchis, l'assessorato alla Cultura guidato da Paride Candelaresi ha optato per una politica di prezzi accessibili, ovvero 12 euro gli interi e 10 i ridotti.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium