/ Attualità

Attualità | 31 maggio 2024, 14:40

Le istituzioni incontrano gli studenti con l'Anioc di Asti

Due studenti del Giobert hanno riflettuto sulle Madri e Padri costituenti

I ragazzi del Giobert in Provincia con le istituzioni

I ragazzi del Giobert in Provincia con le istituzioni

Il convegno "Educazione Civica: la Costituzione ed il 2 giugno. Le istituzioni incontrano gli studenti", che si è tenuto nei giorni scorsi, è stato promosso da Silvana Bertolotti, delegata provinciale dell'Associazione Nazionale Insigniti Ordini Cavallereschi (Anioc).

 Questo incontro è nato in seguito alle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha sottolineato l'importanza di educare i giovani ai valori della Costituzione per costruire un futuro solido.

Durante il convegno, numerose autorità civili e militari si sono riunite nel salone consiliare della provincia per incontrare circa un centinaio di studenti dell'Istituto Giobert. Dopo gli iniziali saluti istituzionali del presidente della Provincia e sindaco della Città di Asti, Maurizio Rasero sono stati affrontati vari temi legati alla Costituzione.

Il questore Marina Di Donato ha illustrato l'articolo 21 della Costituzione e ha ricordato il centenario della morte di Giacomo Matteotti. Successivamente, il colonnello Paolo Lando, comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, ha trattato l'articolo 52 riguardante la difesa della Patria, mentre il Colonnello della Guardia di Finanza Fabrizio Notaro ha illustrato l'articolo 53 riguardante la capacità contributiva e il sistema tributario.

La consigliera di Parità e professoressa dell'Istituto Giobert, Loredana Tuzii, ha sottolineato l'importanza dell'articolo 37, che riguarda i diritti delle donne lavoratrici, la parità di retribuzione e le condizioni di lavoro. Inoltre, due giovani studenti dell'Istituto Giobert, Matteo Dalle Vedove e Carlotta Angelotti della classe V, hanno riflettuto sulla lungimiranza dei Padri e delle Madri costituenti, il diritto di voto e il referendum acquisiti dalle donne il 2 giugno 1946, nonché l'attualità dei principi fondamentali contenuti nella nostra Carta Costituzionale.

Infine, Giuseppe Caccavalle, portando i saluti della Dirigente Laura Bergonzi dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Asti, ha espresso un parere favorevole al proseguimento di questi incontri di educazione civica. La dottoressa Silvana Bertolotti, delegata provinciale, ha ringraziato i presenti e si è impegnata a continuare l'attività di formazione in tema di educazione civica, seguendo il suggerimento degli intervenuti. Il convegno ha rappresentato un importante momento di riflessione sulla nostra Costituzione e sul ruolo delle istituzioni nella nostra società.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium