/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 02 giugno 2024, 17:41

Asti Teatro prende il via con la "Mitica passeggiata circense" con Milo Scotton e gli acrobati della Compagnia ArteMakìa.

Dopo l'anteprima di maggio, giovedì 13 giugno apertura ufficiale da piazza Italia con ingresso libero

Milo Scotton dal sito Artemakia

Milo Scotton dal sito Artemakia

 AstiTeatro, giunto alla quarantaseiesima edizione,  è da sempre dedicato al teatro contemporaneo, e in particolare al concetto ampio di nuova drammaturgia, declinato in forme diverse. Oltre alla conferma di una continuità, che lo rende uno dei primissimi festival nazionali, propone da sempre un ricco cartellone di prime nazionali e regionali. Il Festival, rinomato per la sua capacità di riunire le proposte più diverse ed eterogenee, anche quest'anno sarà diretto da Mario Nosengo, con la collaborazione di Eugenio Fea.

Dopo le anteprime di maggio, il Festival AstiTeatro 46 entra nel vivo:

Giovedì 13 giugno alle 21.30, apertura ufficiale da Piazza Italia con ingresso libero

Classi(s)cismi – Mitica passeggiata Circense in anteprima nazionale

Scritto e diretto da Milo Scotton, con la partecipazione degli acrobati della Compagnia ArteMakìa.

 Partendo dalla Mitologia Greca Classica, nell’intento di generare una vera e propria riflessione sui valori umani attuali, questo sorprendente happening porterà in vita i protagonisti dei miti classici greci più conosciuti, rivisitati e trasposti in linguaggio circense comico e poetico. La passeggiata circense prevede installazioni spettacolari con statue che si animano al passaggio del pubblico raccontando drammi eroici attraverso acrobazie mozzafiato e musica, sostenute da un impianto visuale ed effetti scenici appositamente ricercati per esaltare ognuna delle creazioni.

Un'esperienza multisensoriale con la partecipazione straordinaria della musicista Sara Terzano e della sua Arpa Incantata. Le arti performative dal vivo saranno accompagnate da postazioni bar con cocktail dai sapori e profumi ispirati ai quadri mitologici rappresentati a cura de "Il Confessionale" - Mix & Vermouth Bar.

14 giugno ore 19.30 Spazio Kor

Inégalité - Olympe e la Rivoluzione Negata

In prima regionale: testo Giulia Trivero regia Andrea Piazza interpreti Giulia Amato, Gabriele Anzaldi musiche Gabriele Anzaldi, Giovanni Di Capua costumi Michele Corizzato, video Daniele Zen

organizzazione Arianna Soffiati con l’intervento in video del coro dei laboratori partecipativi, produzione Ensemble Teatro

con il patrocinio di Associazione Nazionale Subvedenti / DescriVedendocon il sostegno di IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia: un progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Laagam, Teatro delle Moire, ZONA K

Spettacolo interamente accessibile a persone con disabilità visiva attraverso audiodescrizione integrata nella drammaturgia

Libera pensatrice, attivista e politica, Olympe de Gouges sfidò la Rivoluzione Francese mettendo a nudo l’ipocrisia di una narrazione scritta dai vincitori, maschi e ricchi. Inégalité, in equilibrio tra spettacolo e concerto elettropop, ne ripercorre la straordinaria storia per scavare nei paradossi del mito su cui si basa il nostro Occidente liberale e progressista.

14 giugno ore 22 Cortile del Michelerio

Via del Popolo

Un'altra prima regionale d i e con Saverio La Ruina

Premio UBU 2023 – Miglior nuovo testo italiano Disegno luci Dario De Luca

 Via del Popolo, un tratto di strada di una cittadina del Sud che un tempo brulicava di attività: due bar, tre negozi di generi alimentari, un fabbro, un falegname, un ristorante, un cinema… Due uomini percorrono via del Popolo, un uomo del presente e un uomo del passato. Il primo impiega 2 minuti per percorrere 200 metri, il secondo 30 minuti. È la piccola città italiana a essere cambiata, è la società globalizzata. Ai negozi sono subentrati i centri commerciali e la fine della vendita al dettaglio ha portato via posti di lavoro, distruggendo un modello sociale ancora basato sulle relazioni personali.

15 giugno ore 19.30 Spazio Kor

Radici

testo di Alba Maria Porto e Giulia Ottaviano, regia di Alba Maria, con  Mauro Bernardi, Giorgia Coco, Federica D’Angelo, Lydia Giordano, Adele Tirante

In un quaderno sulla cui copertina campeggia la scritta “Coordinamento Femminista di Enna" sono racchiusi i verbali delle riunioni femministe avvenute in una provincia dell’entroterra siciliano a partire dal 1975. La drammaturgia originale prende spunto da questo documento e narra due storie che procedono in parallelo: quella delle donne del Coordinamento Femminista di Enna e, ai giorni nostri quella di un giovane uomo che scopre le proprie origini – fino ad allora tenutegli nascoste dalla famiglia – e parte alla ricerca della propria storia. Nel viaggio incontrerà una giovane donna con cui condividere esperienze e riflessioni. Radici riflette sul valore storico del movimento femminista in Italia e affronta il tema del rapporto genitori-figli e dell'eredità.

Biglietti: 12 euro; 10 euro ridotto per over 65, tesserati Spazio Kor, Biblioteca Astense, Trenitalia, FAI e Abbonamento Musei; 5 euro ridotto operatori e Under 25.

Abbonamento a 5 spettacoli (a scelta tra tutti): 40 euro

Fuori abbonamento: Oltre il sipario 10 euro, 5 euro ridotto esclusivamente per operatori e Under 25 (max 30 spettatori), Flux 5 euro biglietto unico (max 8 spettatori a turno), Spettacoli teatro amatoriale 8 euro, ridotto 5 euro fino a 12 anni, pacchetto ingresso tre serate 20 euro – 12 euro ridotto, biglietteria direttamente in loco (Informazioni e prenotazioni: 3791482324), La Piazza dei Balocchi offerta consigliata indicata direttamente in loco. 

Info e prenotazioni 0141.399057 - 0141.399040. www.astiteatro.it , www.bigliettoveloce.it , www.comune.asti.it

https://www.facebook.com/AstiTeatro , https://www.instagram.com/astiteatro/

Asti Teatro organizzato dal Comune di Asti, con la collaborazione della Rete PATRIC e il sostegno di Fondazione CRT, Fondazione CrAsti, MIC, la sponsorizzazione di Banca di Asti, e la collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Maggiore sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium