/ Eventi

Eventi | 11 marzo 2025, 10:16

Battaglia di Cisterna in ricordo del partigiano Rino Rossino e del maggiore Adrian Alexander Hope.

Il corteo dalla scuola d'infanzia ha raggiunto la piazza dedicata a Rossino e deposto una corona commemorativa

L’80° anniversario della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero è stato celebrato nei giorni scorsi, con una partecipazione senza precedenti. Sole e speranza hanno accompagnato l’evento in memoria del partigiano Rino Rossino e del maggiore Adrian Alexander Hope.

Il corteo, animato da adulti e bambini di diverse origini, è partito dalla scuola dell’infanzia di Cisterna per raggiungere la piazza dedicata a Giacomo Rino Rossino. Dopo i saluti del sindaco Renzo Peletto e delle autorità presenti, la sindaca di S. Stefano Roero e don Mauro Canta hanno reso omaggio alla lapide del partigiano Medaglia d’oro, mentre gli alpini di S. Damiano d’Asti hanno deposto una corona commemorativa.

L’intervento della direttrice dell’Israt, Nicoletta Fasano, ha ricordato Teresa Galli, una delle prime vittime del fascismo nel 1919, e la partigiana Anna Cherchi, che subì torture e deportazione. Ha sottolineato il coraggio di quei giovani che, dopo l’8 settembre, scelsero la democrazia e la libertà, pagando un prezzo altissimo. Le donne, in particolare, diedero un contributo fondamentale, sancito anche dalla Costituzione con gli articoli 3 e 11.

Enrico Gambone, presidente dell’Associazione “Franco Casetta”, ha ricordato il partigiano Paolo Pasquero, che nel centenario della sua nascita viene celebrato per la sua scelta di perdonare invece di vendicarsi. Il senso della commemorazione è stato chiaro: trasmettere ai più giovani il valore della libertà e il sacrificio di chi ha lottato per un futuro migliore.

Come nella canzone “Oltre il ponte” di Italo Calvino, quei partigiani avevano tutto il male di fronte, ma tutto il bene nel cuore, con la speranza di un mondo più libero e giusto.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium