/ Mostre

Mostre | 17 maggio 2025, 19:28

Asti, inaugurata la mostra su Pier Giorgio Frassati al Polo Universitario Astiss [FOTO]

Un’occasione di riflessione e attualità sulla figura del giovane beato, in vista della canonizzazione del 2025

MerfePhoto

MerfePhoto

Si è svolta questa mattina, sabato 17 maggio, l’inaugurazione ufficiale della mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati”, allestita presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini” di Asti. L’iniziativa, promossa dall’Azione Cattolica, intende offrire agli studenti, ai credenti e ai curiosi un momento di approfondimento sulla vita e sulla testimonianza di uno dei giovani beati più amati del Novecento, in vista della canonizzazione fissata da Papa Francesco per il 3 agosto 2025, durante il Giubileo dei Giovani.

Alla cerimonia di apertura erano presenti le autorità locali e numerosi rappresentanti del mondo ecclesiale e accademico. Ospite d’onore è stato Roberto Falciola, vice-postulatore della causa di canonizzazione e presidente dell’Azione Cattolica di Torino, che ha offerto ai presenti un’intensa riflessione sulla figura di Pier Giorgio Frassati. Falciola ha ripercorso i tratti salienti della sua breve ma intensa esistenza: nato a Torino nel 1901 in una famiglia dell’alta borghesia – il padre era direttore del quotidiano La Stampa – Frassati seppe unire lo studio universitario e la passione per l’alpinismo con un forte impegno cristiano, sociale e politico, sempre attento agli ultimi e ai dimenticati.

“Il suo motto, “Vivere e non vivacchiare”, – ha sottolineato Falciola – è un invito potentissimo, oggi più che mai, a non rassegnarsi alla mediocrità, ma a vivere con entusiasmo e spirito di servizio. È un esempio attualissimo per i giovani che cercano senso, profondità e autenticità”.

La mostra, che resterà aperta fino a venerdì 23 maggio, è composta da pannelli informativi, immagini d’epoca e testimonianze che raccontano la spiritualità, le relazioni e le scelte di vita di Pier Giorgio. Un percorso pensato per suscitare domande e dialoghi, soprattutto tra i più giovani. Le visite saranno libere durante gli orari di apertura del Polo Universitario, ma sarà anche possibile prenotare visite guidate per scuole, gruppi parrocchiali e associazioni scrivendo a acgiovani.asti@gmail.com.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium