/ Attualità

Attualità | 18 maggio 2025, 12:13

Workshop sulla certificazione delle competenze e tecniche di archiviazione all’Archivio di Stato di Asti

L’incontro ha visto la partecipazione di studenti, operatori della formazione e professionisti del settore documentale e archivistico

Un momento del workshop all’Archivio di Stato di Asti

Un momento del workshop all’Archivio di Stato di Asti

Si è svolto venerdì presso l’Archivio di Stato di Asti in via Govone 9, un workshop promosso dall’associazione Anesse APS e dall’Istituto Professionale CF GAUSS, dedicato al tema della certificazione delle competenze e alla presentazione del corso gratuito destinato a tutti i cittadini ed operatori, con validazione finale delle competenze dal titolo "Tecniche di archiviazione".

L’incontro ha visto la partecipazione di studenti, operatori della formazione e professionisti del settore documentale e archivistico, operatori della scuola, ed è stato un momento di confronto e approfondimento su strumenti e opportunità concrete offerte dal sistema di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze (IVC) della Regione Piemonte, in particolare nel settore delle attività archivistiche e della conservazione documentale.

Ad aprire i lavori è stata la dott.ssa Valentina Emanuela Pistarino, attuale direttrice dell’Archivio di Stato di Asti, che ha evidenziato il valore culturale, educativo e sociale della collaborazione con gli enti formativi del territorio, con gli istituti scolastici. Ha inoltre illustrato il contenuto dell’accordo di collaborazione siglato tra l’Archivio di Stato di Asti, Anesse APS e l’Istituto Professionale CF GAUSS, che prevede la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale in ambito archivistico e, più in generale, la formazione di operatori specializzati nella gestione, conservazione e digitalizzazione di complessi documentali. L’intesa punta a rafforzare l’accesso alla formazione continua, offrendo percorsi aggiornati e in linea con le esigenze del mercato del lavoro e delle normative vigenti, attraverso iniziative quali corsi, workshop e attività culturali. Una delle prospettive più significative è la verifica della possibilità di istituire un nuovo profilo professionale, dedicato ad un “Tecnico di archiviazione”, da inserire nel Repertorio delle Qualificazioni della Regione Piemonte, con l’obiettivo di valorizzare le competenze e professionalità del settore attraverso un sistema di certificazione riconosciuto a livello regionale e nazionale. Dall’impresa alla pubblica amministrazione, ogni organizzazione è anche un archivio: saperne gestire la memoria è condizione per governarne il futuro.

A seguire, il dott. Roberto Bianchi, esperto di sistemi regionali e nazionali di certificazione, già direttore del fondo paritetico interprofessionale For.Agri, ha illustrato i riferimenti normativi, le modalità operative e le ricadute professionali del sistema IVC, con un focus sulla figura del Tecnico dell’archiviazione di documenti.

Ha concluso l’incontro il Dr. Luigi Cesare Ivaldi, responsabile dei progetti di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze per Anesse APS, che ha presentato il percorso gratuito rivolto a giovani e adulti, in partenza nei prossimi mesi, articolato in formazione teorico-pratica e sessioni di valutazione finalizzate al rilascio di un attestato ufficiale delle competenze acquisite.

Il workshop rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni culturali, enti del terzo settore e sistemi formativi professionali, nell’ottica di promuovere l’occupabilità e la valorizzazione delle competenze reali dei cittadini. L’Archivio di Stato e ANESSE APS hanno siglato un accordo di collaborazione con il beneplacito del Ministero della Cultura.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium