/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 28 maggio 2025, 07:18

Il Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” celebra i saggi di fine anno nel cortile storico e “racconta” Bizet

Dal 29 maggio al 9 giugno con, sabato 31 maggio, il concerto “Raccontando la Carmen di Bizet”

Il Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” celebra i saggi di fine anno nel cortile storico e “racconta” Bizet

Dal 29 maggio al 9 giugno il Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti apre le porte al pubblico per i tradizionali saggi di fine anno scolastico: un’occasione per ascoltare e scoprire il talento degli allievi della scuola di musica più antica del Piemonte ancora in attività.

Per celebrare il bicentenario dell’istituzione, i saggi quest’anno si tengono eccezionalmente nel cortile interno della sede di via Natta, dove è stato allestito un grande palco. Qui si alterneranno allievi e docenti in un fitto programma di esibizioni, che spaziano dalla musica classica al canto moderno, dalla chitarra elettrica alla fisarmonica.

Uno degli appuntamenti centrali sarà sabato 31 maggio alle 17:30 con il concerto “Raccontando la Carmen di Bizet”, quarto della stagione “Regie Sinfonie”. Protagonisti saranno i giovani pianisti delle classi delle professoresse Orietta Lanero e Simonetta Steffenino, affiancati dalla voce recitante di Giovanni Tasso, per una narrazione musicale delle pagine più celebri della Carmen di Bizet. Al termine, verrà assegnata la borsa di studio “Alessandro Fantino” all’allievo giudicato più meritevole dalla famiglia Fantino-Falanga.

Il calendario dei saggi offre numerosi appuntamenti: dall’apertura giovedì 29 maggio con la classe di fisarmonica di Fernanda Saravalli alle esibizioni delle classi di pianoforte, canto lirico e moderno, violino, arpa e mandolino, fino alla chiusura, lunedì 9 giugno, con le classi di chitarra e violoncello di Leonard Plumbini. Molti gli allievi già distintisi in concorsi regionali e nazionali, come il tredicenne Lorenzo Caldera per il pianoforte e Anna Mignano per l’arpa.

Parte integrante del progetto educativo del “Verdi” è anche la divulgazione musicale: il coro di voci guidato da Stefania Morando si è esibito di recente alla Casa di Riposo Marello, segno dell’attenzione alle fasce più fragili della comunità.

L’accesso agli eventi è gratuito e il palinsesto completo è disponibile contattando la segreteria del Civico Istituto ai recapiti ufficiali. L’iniziativa offre così a tutta la città un’opportunità per avvicinarsi all’arte musicale e condividere i risultati di un anno di studio e passione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium