Domenica 27 luglio le colline dell’Astigiano e del Monferrato diventano il palcoscenico ideale per la scoperta di tesori storici e architettonici, grazie alla trentesima edizione di Castelli Aperti. Una giornata di cultura e panorama, tra torri medievali, gipsoteche e manieri, arricchita da visite guidate e iniziative speciali.
Ecco alcune delle tappe da non perdere:
Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert
Un viaggio nella storia fra medioevo e scienza. La torre alta 14 metri fu costruita nel 1880 dal conte Paolo Ballada di Saint Robert, oggi ospita anche un percorso museale a lui dedicato. Aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, ingresso 3 euro (solo risalita) o 8 (risalita più calice di vino). Bambini sotto gli 8 anni gratis. Info e prenotazioni: Torre del Conte Ballada di Saint Robert.
Castelnuovo Calcea – Area del Castello
Accesso libero e gratuito al fascino di un’antica rocca panoramica, visitabile dalle 10 alle 19.
Costigliole d’Asti – Castello di Rorà
Un edificio dal fascino nobile, con visite dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso 5 euro.
Nizza Monferrato – Gipsoteca Formica
Il rifugio dell’arte scultorea contemporanea: visite accompagnate organizzate dallo IAT alle 11.30 e alle 16.30. Ingresso 7 euro.
San Giorgio Scarampi – Torre Medievale
Simbolo millenario delle colline della Langa Astigiana, aperta per visite libere a offerta.
Viarigi – Torre dei Segnali
Tra storia e paesaggio, la torre accoglie i visitatori dalle 15.30 alle 18.30, a offerta libera.
Un’occasione unica per lasciarsi incantare dalla bellezza del Monferrato, vivere emozioni d’altri tempi e sostenere la cultura del territorio.
Per aggiornamenti dettagliati su tutte le aperture e le esperienze consultate il sito ufficiale: www.castelliaperti.it.