Il festival “Paesaggi e Oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO”, storica rassegna teatrale tra le colline astigiane e langarole, compie 24 anni e torna con una nuova edizione ricca di suggestioni, novità e spettacoli dal vivo.
Promosso dalla Comunità Collinare tra Langa e Monferrato con la direzione artistica del Teatro degli Acerbi, il festival è diventato negli anni uno degli appuntamenti culturali più seguiti del territorio, capace di unire teatro, musica, paesaggio e valorizzazione delle eccellenze locali.
Questa edizione, che apre un nuovo triennio di programmazione e traghetta il festival verso il quarto di secolo, propone sette spettacoli all’aperto tra il 28 luglio e il 18 agosto, con eventi ambientati in alcuni dei luoghi più caratteristici di Castagnole delle Lanze, Coazzolo, Montegrosso d’Asti e, per la prima volta, anche Neive e Neviglie, nel cuore dell’Albese.
"Spettacoli d’autore che si intrecciano con la bellezza delle nostre colline, portando cultura ed emozione nei paesi della nostra comunità", commenta Carlo Mancuso, presidente della Comunità Collinare tra Langa e Monferrato.
Il festival si apre con “Notti Magiche” a Castagnole delle Lanze
Il debutto è affidato a una produzione originale del Teatro degli Acerbi: “Notti magiche. Quel sogno che comincia da bambino”, in scena lunedì 28 e martedì 29 luglio presso l’affascinante terrazza dell’Agriturismo Conviviale Babo.
Massimo Barbero e Tommaso Massimo Rotella, diretti da Patrizia Camatel, accompagnano il pubblico in un viaggio tra ricordi sportivi, sogni d’infanzia, emozioni e frammenti di vita italiana, con il calcio come metafora di crescita e cambiamento.
Un cartellone diffuso: storie tra vigne, borghi e albe teatrali
Il programma prosegue con:
Giovedì 7 agosto a Coazzolo: il narratore Pino Petruzzelli in “Chilometro zero”, storia di sostenibilità e identità contadina.
Sabato 9 agosto a Montegrosso d’Asti, lungo il nuovo Treno tra le vigne, “#bassavelocità” del Teatro dell’Orsa: un affresco teatrale di vite viaggianti sui treni regionali.
Domenica 10 agosto a Neive, in occasione di San Lorenzo, debutta “Neive, il paese della poesia”, passeggiata teatrale tra sternìe e scorci del borgo, creata da Pietro Giovannini e Landscape Storymovers.
Lunedì 11 agosto a Montegrosso, nella piazza del Castello, “The Snow Goose”, piccola opera musicale ispirata al celebre disco dei Camel, con Assemblea Teatro.
Venerdì 15 agosto a Coazzolo, doppia replica all’alba e al tramonto di “Di lupi ti scrivo” del Faber Teater, camminata teatrale tra parole, natura e suggestioni.
Gran finale il 18 agosto e chiusura a settembre
Il festival si conclude con un evento internazionale lunedì 18 agosto a Castagnole delle Lanze, al Campo giochi San Bartolomeo: “Valse” del Teatro Tascabile di Bergamo, spettacolo poetico e visivamente travolgente, con otto attori-ballerini su trampoli in una coreografia elegante e coinvolgente.
A settembre, infine, Neviglie ospiterà una conferenza stampa-spettacolo di chiusura, ancora top secret.
Vino, passaporto del festival e biglietti popolari
Ogni spettacolo sarà arricchito da degustazioni di vini del territorio, raccontati da produttori locali.
Confermato anche il “Passaporto Paesaggi e Oltre”, un carnet in cui collezionare i timbri dei diversi eventi per ottenere premi finali.
Biglietti a prezzi popolari: 10 euro intero, 5 euro ridotto (fino ai 12 anni). Il 15 agosto ingresso unico a 5 euro.
Prenotazioni consigliate su: www.appuntamentoweb.it/paesaggi-e-oltre-2025
Info: info@teatrodegliacerbi.it | 📱 351 8978847
Programma completo su www.teatrodegliacerbi.it e www.langamonferrato.it
Social: Facebook @teatro.degli.acerbi | Instagram @teatro_degli_acerbi