/ Eventi

Eventi | 03 agosto 2025, 07:20

"Swipe" di Luca Lombardi ad Agliano Terme

Domenica 10 agosto alle 12 inaugura la nuova mostra dell’artista: un’indagine sulla materia, la ripetizione e le contraddizioni del mondo digitale, tra arte e riflessione critica

Luca Lombardi

Luca Lombardi

Domenica 10 agosto alle 12, lo spazio BAart di Agliano Terme presenta la nuova mostra dedicata all’artista Luca Lombardi: “Swipe”, quel gesto che viene compiuto centinaia di volte al giorno sugli schermi dei tablet e degli smartphone, un movimento automatico, istintivo, parte della quotidianità.

Le opere di Lombardi riproducono su tela, per mezzo della pittura con l'aerografo, proprio quel gesto effimero che non lascia traccia se non l'impronta che notiamo controluce sullo schermo. I colori creati con pigmenti fluo, diluiti e schiariti, si sovrappongono creando tonalità diverse e ricordano le immagini retroilluminate e i toni brillanti dei dispositivi digitali.

“La gestualità quotidiana messa in atto dagli apparati digitali si presenta come un costante alternarsi di azioni apparentemente senza forma, se non quella della propria impronta. È proprio attraverso questa impronta, ultimo tangibile richiamo alla materia nel mondo immateriale degli schermi, che il gesto fisico fissa il proprio manifestarsi - racconta Luca Lombardi - Tramite un esercizio di raffigurazione del gesto, la ripetizione dello swipe dà origine ad una fitta stratificazione di segni. Mediante un gioco di sovrapposizioni, le diverse forme si alternano sulla tela intrecciandosi le une con le altre. Ciò che ne consegue è un denso sistema di figure all'apparenza simili, seppur slegate fra loro: un complesso sovrapporsi di figure [gesti] in cui ogni gesto [figura] non fa altro che annullare il precedente”.

Le opere in mostra si concentrano sulle contraddizioni del mondo digitale, effimera e a volte ingannevole, contrapposta al mondo reale fisico. I titoli delle opere, infatti, prendono spunto da queste contraddizioni; ad esempio, attraverso titoli clickbait, i cosiddetti 'acchiappaclic', frasi trovate online, accattivanti e sensazionaliste, che spingono l'utente a cliccare, facendo leva sull'aspetto emozionale. Una pratica frequente, tipica di molti siti di pseudo-informazione che puntano a far crescere il numero di visitatori per incrementare gli introiti pubblicitari, ma diffondono notizie spesso non verificate o del tutto false. Fra gli esempi si possono citare: Picco di temperature nei prossimi giorni, Lo scandalo che nessuno può raccontare, Trovata misteriosa creatura aliena a Taiwan.

(In foto: "Farfalle nello stomaco" di Luca Lombardi)

“Swipe” rientra nella rassegna DegustArt nata in collaborazione con il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato e che prevede un calendario di incontri dedicati all'arte e al vino. Artisti e artiste si alterneranno fino a fine anno esponendo le loro opere nel centro culturale in piazza San Giacomo, che fa parte della rete museale astigiana della Fondazione Asti Musei ed è il punto di riferimento per chi intende visitare il borgo e il territorio circostante.

Tutte le domeniche ai visitatori sarà offerto in degustazione un calice di Barbera d'Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium