Solo per i pedoni o a parcheggio per gli automobilisti?
E' la scelta su Piazza delle donne che, a settembre, dovrà fare il comune di Villafranca.
Il nuovo spazio urbano, inaugurato a giugno nel centro storico davanti al Municipio, piace e suscita domande tra chi lo frequenta.
"Ideata nel 2023 essenzialmente come posteggio, a servizio dei negozi e del Municipio - ricorda il sindaco Anna Macchia - oggi la piazza, grazie al belvedere, è un luogo molto gradito, ancora più qualificato e originale per le sculture, dedicate alle donne, di Giorgia Sanlorenzo e a un'accurata pavimentazione. Dopo il taglio del nastro abbiamo voluto testarla come spazio pedonale e ospitare i primi eventi, come la cena della Croce Rossa: è diventata un punto di socializzazione, che valorizza la via centrale del paese, in cui è bello fermarsi. Molti cittadini, che utilizzano la lunga seduta in pietra e guardano il panorama, mi chiedono quale sarà la sua destinazione finale. Decideremo a settembre".
Piazza delle donne è uno dei luoghi artistici del centro storico, riqualificato dall'Amministrazione Comunale grazie anche al progetto "Fossili come Arte - Arte come Fossili": undici le sculture dedicate al Mare Padano e al Villafranchiano che si spingono dall'ex chiesa di San Giovanni al Parco delle Verne. Una singolare passeggiata nel cuore del paese diventata anche virtuale: le grandi installazioni sugli animali preistorici compaiono sul sito web arteincollina.it che, con testi e immagini, raccoglie gli oltre venti tra murales e sculture realizzati nell'Astigiano sul Mare Padano.
Sempre dedicando un'attenzione particolare all'universo femminile - motivo che ha portato alla denominazione di Piazza delle donne -, l'assessore alla Cultura e vicesindaco Delfina Noto ha dato forma a quella che nei mesi scorsi era stata una promessa: la visita guidata a Milano sui luoghi della poetessa Alda Merini. L'appuntamento, organizzato dall'agenzia viaggi Calliphora di Asti, si terrà sabato 18 ottobre e toccherà anche i Navigli e altri luoghi simbolo della città. Prenotazioni già aperte (minimo 20 persone, 75 euro con partenza in bus da Villafranca): 328.1274597.
"Intanto con l'assessore Sergio Sesia - annuncia il sindaco Macchia - stiamo definendo un programma di manutenzione del territorio che porterà presto a intervenire sul ripristino stradale dei tratti comunali e sulla cura del verde. Anche questo, oltre ai lavori svolti in urgenza dopo la bomba d'acqua del 23 luglio, renderà il paese più ordinato e sicuro, mentre abbiamo da poco sistemato in via Sant'Elena i paletti a protezione dei pedoni andati a completare l'intervento sulla sede stradale con i nuovi dissuasori sperimentali antivelocità".