/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 agosto 2025, 11:42

Monfrà Jazz Fest 2025: musica, natura e sapori nel cuore di agosto e del Monferrato

Dal 14 al 17 agosto e poi a settembre, il festival unisce jazz, paesaggi UNESCO e enogastronomia

Dopo il successo della dieci giorni di giugno, il Monfrà Jazz Fest torna con un nuovo capitolo dal 14 al 17 agosto, per concludersi a settembre con il focus Wine&Spirit. Organizzato dall’Accademia Europea d’Arte Le Muse di Casale Monferrato, il festival si conferma come un "racconto jazz" tra musica, natura e tradizioni del Monferrato UNESCO, coinvolgendo borghi, vigneti e sponde del Po.

Il nuovo claim esplora il jazz come linguaggio di migrazione e radici, abbracciando generi nati dalla diaspora: klezmer, tango, fado, gipsy. "Ogni concerto è un gesto di memoria e rinascita", spiegano gli organizzatori, con performance tra boschi, cortili e vigneti, in dialogo con i suoni della natura.

Agosto in Valcerrina: concerti e camminate

Gli eventi in programma nel mese di agosto sono interamente dedicati alla Valcerrina, ai suoi boschi e ai suoi piccoli borghi, dove il tema fughe e ritorni è interamente dedicato alla ricerca interiore e al rapporto uomo-natura.

Giovedì 14 agosto ore 18 a Piancerreto (frazione di Cerrina) nel Parco della casa museo dell’artista Armand Gatti il concerto cartolina del duo Nicora: Palazzo con il progetto “Duality” che esplora il contrasto e l’armonia tra elementi opposti attraverso una fusione di suoni contemporanei e tradizionali. Al centro del progetto, l’insolito dialogo tra pianoforte e chitarra – strumenti che nel jazz solitamente si alternano – che dà vita a un’interessante proposta di arrangiamenti ispirati anche alla musica brasiliana. Il risultato è un viaggio musicale intenso ed evocativo, capace di trasportare l’ascoltatore in una dimensione sospesa tra due mondi. 

Dalle 17 sarà possibile visitare la casa museo Gatti, aperta appositamente in occasione del Fest e dalle ore 20 Merenda Sinoira a cura della ProLoco di Piancerreto. La partecipazione al concerto è gratuita, consumazioni a pagamento. Per la merenda (euro 20) è obbligatoria la prenotazione entro il giorno 12 agosto cell. 339 1073939.

Venerdì 15 agosto ore 21 a Varengo (Frazione di Gabiano) in Piazza della Chiesa un altro concerto cartolina con il live del Na Bossa Trio "Pra Vinicius": omaggio a Vinicius De Moraes con un ensemble italo-brasiliano composto da Debora Dienstmann (voce e violino), Vinicius Surian (chitarra e basso) e Nicola Stranieri (batteria). In repertorio, brani celebri e meno noti del repertorio di de Moraes, come le collaborazioni con Carlos Lyra e Baden Powell, e canzoni che evidenziano il legame culturale tra Brasile e Italia, tra cui "La voglia, la pazzia" e "Senza Paura". Prima del concerto alle ore 17 sarà possibile partecipare alla camminata alla ricerca delle erbe spontanee a cura di Mattias Borrometi. Si consigliano calzature comode. Prenotazioni entro il 13 agosto cell. 348 0527266. Alle 19 sarà possibile visitare la Chiesa di S.Eusebio, splendido gioiello tardo-barocco, mentre alle 20 sarà possibile degustare specialità monferrine. Concerto gratuito, consumazioni a pagamento. Per la merenda sinoira (costo 20euro) è obbligatoria la prenotazione entro il 13 agosto (348 8227808).

I concerti cartolina proseguono anche sabato 16 agosto a Cantavenna (frazione di Gabiano) Belvedere San Luigi ore 21 con la cantante e compositrice catalana Carolina Alabau con il disco "Una Frase Imaginada" pubblicato nel 2023. Prodotto dal pluripremiato Javier Limón, l’album fonde sonorità del folklore spagnolo e latinoamericano con un'estetica contemporanea, creando un'esperienza musicale intima e profonda. I brani esplorano temi universali come l'amore, il disincanto, le contraddizioni e i dialoghi interiori, presentati con una vulnerabilità autentica. Il concerto è in collaborazione con Institut Ramon Llull. Il concerto (euro 5/3 + diritto di prevendita) in caso di brutto tempo si svolgerà alla Locanda del Rubino. 

Per chi desidera anche camminare alle ore 18 passeggiata guidata al Bosco Vetusto a cura del Parco del Po Piemontese. Si consigliano calzature adeguate.

Alle ore 20 merenda sinoira (Euro 13) a cura di I Love Cantavenna che a fine concerto offrirà un brindisi a tutti i presenti. Prenotazioni entro mercoledì 13 agosto cell. 339 4611304

Domenica 17 agosto ore 17 all’Anfiteatro di Mombello Monferrato presso La Cantinetta Resort , protagonista il Kind of Trio: un progetto musicale che esplora le infinite possibilità del jazz moderno, intrecciando sonorità raffinate e groove contemporanei.

Alla guida, Ludovico Cucchetti al pianoforte, con il suo tocco lirico e sofisticato; al basso elettrico Antonio Lorusso, che tesse trame profonde e dinamiche; e alla batteria Roberto Paglieri, maestro del ritmo e delle sfumature percussive. Insieme danno vita a un dialogo musicale intenso e coinvolgente, dove l'improvvisazione si fonde con la ricerca timbrica. Alle 18 a cura di La cantinetta Resort merenda sinoira e degustazione vini, con obbligo di prenotazione entro il 14/08 al numero 339 2315897.Ingresso gratuito, consumazione a pagamento.

Settembre: Wine&Spirit e Main Stage

Il 6 settembre, alla Distilleria Magnoberta (Casale), live di Accordi Disaccordi tra gipsy jazz e rock. Il 7 settembre, in Azienda Botto Marco (Sala Monferrato), il Malazur Trio rende omaggio ai jazzisti migranti, con camminata "Tra Santi e Vigne" (8 km tra chiese e infernot).

Il festival adotta Criteri Ambientali Minimi (CAM) e promuove parità di genere nel jazz, con spazio a musiciste e under 35. "Dai semi del territorio nasce un paesaggio vivente", sottolinea Emanuela Sarzotti (Parco del Po), mentre il sindaco Emanuele Capra lo definisce "patrimonio culturale" di Casale.

Info e prenotazioni:  www.monjazzfest.it
 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium