/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 25 agosto 2025, 07:00

Dalla Regione il Bando per rinnovare le flotte aziendali: fare le scelte giuste per risparmiare

La Regione Piemonte ha lanciato un nuovo bando pensato per supportare le imprese nel processo di rinnovamento delle flotte aziendali.

Dalla Regione il Bando per rinnovare le flotte aziendali: fare le scelte giuste per risparmiare

Si tratta di un’iniziativa che risponde all’esigenza sempre più urgente di ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto su gomma, incentivando soluzioni più sostenibili ed efficienti. Il bando si rivolge alle aziende che desiderano sostituire veicoli obsoleti con mezzi più moderni e meno inquinanti, offrendo un contributo economico sia per l’acquisto sia per il noleggio a lungo termine di nuovi veicoli.

L’obiettivo principale è duplice: da un lato sostenere la transizione ecologica nel settore dei trasporti aziendali, dall’altro aiutare le imprese a ridurre i costi operativi grazie a una mobilità più razionale e aggiornata. Le risorse messe a disposizione dalla Regione consentono alle imprese di approfittare di condizioni vantaggiose per l’adeguamento dei propri parchi auto, soprattutto in un contesto economico in cui ottimizzare gli investimenti è una priorità per mantenersi competitivi sul mercato.

Incentivi e sostenibilità: i cardini del bando regionale

Il bando prevede contributi a fondo perduto destinati alle micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Piemonte. I fondi coprono parte dei costi sostenuti per l’acquisto o il noleggio a lungo termine di veicoli nuovi appartenenti a categorie a basso impatto ambientale, come elettrici, ibridi plug-in e veicoli a metano o GPL di ultima generazione.

Uno degli aspetti più interessanti è che l’incentivo non si limita ai veicoli adibiti esclusivamente al trasporto merci o alla logistica: anche i veicoli destinati al trasporto promiscuo o al trasporto persone in ambito lavorativo possono beneficiare del contributo. Inoltre, per favorire una maggiore diffusione dell’iniziativa, sono previste maggiorazioni per chi sceglie veicoli completamente elettrici o ibridi con emissioni molto basse.

La durata minima del noleggio, per accedere agli incentivi, deve rispettare i parametri stabiliti nel bando, solitamente compresi tra 36 e 60 mesi, a garanzia di un impegno sostenibile e di lungo termine da parte delle imprese.

Scelte consapevoli oltre l’incentivo

Sebbene il bando rappresenti un’importante agevolazione economica, è fondamentale che le imprese non considerino l’incentivo come l’unico criterio su cui basare le proprie scelte. Il rinnovo di una flotta aziendale è un’operazione che coinvolge molteplici aspetti, tra cui la sostenibilità finanziaria, la capacità di pianificazione a lungo termine e la coerenza con gli obiettivi ambientali dell’azienda.

Uno dei principali errori che si possono commettere è pensare al rinnovo dei veicoli come a una mera occasione per usufruire di un contributo. Al contrario, occorre valutare con attenzione la reale necessità di ogni mezzo, la frequenza d’uso, i percorsi tipici, i consumi e i costi di gestione. Non meno importante è l’impatto ambientale, non solo in termini di emissioni dirette, ma anche considerando l’intero ciclo di vita del veicolo, dalla produzione allo smaltimento.

In questo senso, la transizione verso una mobilità più efficiente deve essere parte integrante di una strategia aziendale più ampia. Adottare veicoli a basse emissioni può migliorare la reputazione ambientale dell’azienda e facilitare l’accesso a ulteriori vantaggi, come le agevolazioni per la circolazione in alcune aree urbane o l’adesione a filiere produttive attente alla sostenibilità.

I vantaggi del noleggio a lungo termine

Tra le opzioni più vantaggiose per rinnovare una flotta aziendale, quella di affidarsi ad aziende che si occupano di noleggio a lungo termine sta diventando una scelta sempre più diffusa e strategica. Si tratta di una formula che permette di avere a disposizione veicoli nuovi e performanti pagando un canone fisso mensile, comprensivo di molteplici servizi.

Il primo vantaggio evidente è la certezza dei costi. Il canone prevede solitamente assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale e spesso anche la gestione degli pneumatici. Questo consente una pianificazione finanziaria più semplice e precisa, senza sorprese legate a guasti imprevisti o variazioni dei costi assicurativi.

La flessibilità è un altro elemento chiave: al termine del contratto, l’azienda può scegliere se rinnovare il noleggio con veicoli aggiornati, cambiarli o ridimensionare la propria flotta in base alle esigenze del momento. Questo consente un costante aggiornamento tecnologico dei mezzi, con benefici in termini di prestazioni, sicurezza e rispetto delle normative ambientali più recenti.

Il noleggio a lungo termine libera, inoltre, l’impresa da tutte le incombenze burocratiche e tecniche legate alla gestione dei veicoli. Non sarà più necessario occuparsi della manutenzione o della scadenza dei tagliandi, perché tutto è incluso nel servizio. Si tratta di un aspetto gestionale che non deve essere sottovalutato, soprattutto per aziende di piccole dimensioni che spesso non dispongono di personale interno dedicato alla gestione del parco auto.

Infine, il noleggio facilita l’adozione di veicoli a basso impatto ambientale. Le società di noleggio offrono infatti ampie possibilità di scelta tra modelli elettrici, ibridi o alimentati da carburanti alternativi, che rientrano a pieno titolo nei parametri del bando regionale e possono quindi beneficiare degli incentivi.

Quando l’incentivo incontra la strategia aziendale

Il bando della Regione Piemonte e il noleggio a lungo termine rappresentano un binomio vincente per tutte quelle imprese che intendono rinnovare la propria flotta aziendale in modo razionale ed efficiente. Il contributo pubblico riduce la spesa iniziale, rendendo l’investimento più accessibile anche per realtà di piccole dimensioni. Al tempo stesso, il noleggio consente di trasformare un investimento oneroso in un costo fisso mensile, con tutti i vantaggi in termini di controllo e gestione.

Per fare le scelte giuste, è importante che le imprese valutino attentamente le proprie necessità operative. In alcuni casi, infatti, può essere più conveniente ridurre il numero complessivo di veicoli a disposizione, puntando su una maggiore rotazione e condivisione. In altri, può essere utile diversificare le alimentazioni, scegliendo veicoli elettrici per gli spostamenti urbani e ibridi per quelli extraurbani.

È inoltre opportuno confrontare tipologie di offerte diverse, sia per quanto riguarda il noleggio in sé sia per la fornitura di veicoli, in modo da individuare la soluzione più vantaggiosa. Alcune imprese, ad esempio, potrebbero trovare utile noleggiare a lungo termine veicoli commerciali leggeri, mentre altre invece auto aziendali destinate alla mobilità del personale. Ogni scelta deve essere coerente con le strategie generali dell’impresa, sia in termini di bilancio sia di responsabilità ambientale.

Un aspetto ancora poco discusso infatti, è quello della rendicontazione della sostenibilità, che sta diventando progressivamente sempre più rilevante per molte aziende. Molte imprese, in particolare quelle che operano in filiere internazionali o che partecipano a bandi pubblici, sono chiamate a dimostrare il proprio impegno in ambito ambientale. Avere una flotta moderna e a basse emissioni può diventare un elemento distintivo in fase di valutazione, oltre che un contributo reale agli obiettivi di decarbonizzazione.














Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium