Alle 21,50 di questa sera, una violenta supercella temporalesca si è abbattuta sulle zone occidentali e settentrionali della provincia di Asti, portando con sé condizioni meteorologiche estreme caratterizzate da intense precipitazioni grandinigene e raffiche di vento particolarmente sostenute.
Epicentro del fenomeno e testimonianze dal territorio
Il nucleo più attivo del sistema temporalesco si sta concentrando attualmente a nord di Asti, dove i residenti stanno segnalando la caduta di grandine di dimensioni significative accompagnata da forti raffiche di vento che stanno creando disagi sul territorio.
Le testimonianze fotografiche raccolte attraverso i canali di Dati Meteo Asti documentano chiaramente l'intensità del fenomeno: le immagini provenienti da Serravalle d'Asti e Villafranca mostrano l'accumulo di grandine al suolo, confermando la severità dell'evento in corso. Questi scatti, condivisi dai cittadini Franco e Federico tramite i canali telegram dedicati al monitoraggio meteorologico locale, forniscono una testimonianza diretta dell'impatto del temporale sulle comunità interessate.
Nuova minaccia in formazione sul cuneese
La situazione meteorologica resta in costante evoluzione, con i meteorologi che hanno identificato un'altra cella temporalesca in fase di formazione sulla provincia di Cuneo. Questo nuovo sistema presenta caratteristiche che destano particolare attenzione, poiché la sua traiettoria prevista potrebbe interessare le Langhe e la zona sud dell'Astigiano nelle prossime ore.
Tutte le info sui canali di Dati Meteo Asti.