/ Cronaca

Cronaca | 09 settembre 2025, 11:47

Vandali in azione nel centro di Costigliole d'Asti, il sindaco: "Conosciamo i minori autori di questo e altri atti danneggiamenti"

"I soldi necessari per la riparazione - ha altresì rimarcato il primo cittadino - avremmo potuto usarli per costruire nuovi parchi o migliorare le scuole"

Vandali in azione nel centro di Costigliole d'Asti, il sindaco: "Conosciamo i minori autori di questo e altri atti danneggiamenti"

Una staccionata in legno divelta e abbandonata a terra, simbolo di un atto vandalico che ferisce il cuore del centro storico del paese, lasciando amarezza e sdegno nell'amministrazione comunale e nei cittadini.

A denunciare l'accaduto è stato il sindaco, Enrico Alessandro Cavallero, attraverso un duro post pubblicato sul suo profilo Facebook, corredato da foto inequivocabili del danno. "Questa mattina l'area verde denominata 'Aia dei Galli' nel centro storico si presentava in queste condizioni", ha esordito il primo cittadino, puntando il dito contro gli autori del gesto. "Conosciamo benissimo gli autori minorenni di questi e di altri atti vandalici", ha aggiunto, lasciando intendere che i responsabili non rimarranno impuniti.

Il sindaco ha assicurato che il Comune interverrà per ripristinare l'area danneggiata, ma ha voluto anche lanciare un forte appello alla responsabilità collettiva, in particolare a quella dei genitori. "Chiedo ai genitori di questi ragazzi di riflettere su dove sono i vostri figli dopo una certa ora, chi frequentano e, soprattutto, se sono al sicuro", ha scritto Cavallero. Un richiamo al ruolo educativo delle famiglie per contrastare la maleducazione e la mancanza di rispetto per i beni pubblici.

Nelle parole del sindaco emerge tutta l'amarezza per risorse pubbliche che dovranno essere impiegate per riparare un danno evitabile. "Parlategli del fatto che i soldi pubblici, che potrebbero essere usati per costruire nuovi parchi o migliorare le scuole, devono invece essere spesi per pulire e sistemare i loro danni". Un messaggio chiaro che evidenzia come la stupidità di pochi ricada sull'intera comunità, sottraendo fondi a progetti utili per tutti.

L'episodio riaccende il dibattito sulla necessità di un maggior controllo del territorio e, soprattutto, sull'importanza di educare le nuove generazioni al senso civico e al rispetto degli spazi comuni, luoghi di aggregazione e patrimonio di tutto il paese. Non soltanto con riferimento al concentrico perché, ad esempio, pur non avendo finora registrato danni, anche l'area verde antistante l'oratorio di frazione Motta - dove peraltro sono temporaneamente allestite le classi della Primaria, in attesa del completamento dei lavori di restauro dell'edificio scolastico antistante - diventa nottetempo punto di ritrovo di gruppi di ragazzi che, in più occasioni, l'avrebbero lasciata in condizioni indecorose.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium