/ Eventi

Eventi | 09 settembre 2025, 10:10

Gemellaggio Piemonte-Liguria, il progetto "Nord Ovest Cultura" fa centro: tre mesi di eventi tra musica ed enogastronomia

Da Piea a Finale Ligure, l'intesa tra Monferrato On Stage e Ponente Vibes crea uno scambio territoriale che punta su identità e tradizioni. E sui social Facchinetti loda Camerano Casasco

La serata a Camerano Casasco con Roby Facchinetti

La serata a Camerano Casasco con Roby Facchinetti

Musica, enogastronomia e identità territoriale: sono questi gli ingredienti del successo del gemellaggio tra Piemonte e Liguria nato dal progetto "Nord Ovest Cultura", che da luglio a settembre ha animato i comuni di Piea, Camerano Casasco nell'Astigiano e Finale Ligure con una serie di eventi condivisi che hanno creato un ponte culturale e turistico tra le due regioni.

L'iniziativa, frutto della partnership tra Monferrato On Stage e Ponente Vibes (patto d'intesa fra i comuni di Finale Ligure, Pietra Ligure e Loano), è stata siglata a Moncalvo  lo scorso 28 giugno con obiettivi ambiziosi: aumentare il senso di identità territoriale indipendentemente dai confini, valorizzare consuetudini e tradizioni locali, favorire lo scambio turistico e creare nuove opportunità di promozione integrata.

Un calendario di eventi che ha fatto centro

La prima tappa di questo viaggio di contaminazione culturale si è tenuta il 27 luglio a Piea, durante il festival Kaptura. Sul palco sono saliti i The Originals, mentre food e beverage sono stati realizzati dalla collaborazione tra una delegazione di Pietra Ligure, rappresentata dall'associazione Circolo Giovane Ranzi, e il team di cucina della Pro Loco di Piea con Monferrato Rural Food. Alle tipicità piemontesi si sono affiancate preparazioni liguri come la cima alla ligure e le trofie al pesto, abbinate ai vini liguri tra cui il Vermentino.

Il 14 e 15 agosto è stata la volta di Finale Ligure, dove nell'ambito del Finale Music Festival il Piemonte si è presentato in terra ligure con una delegazione composta da Monferrato On Stage, Consorzio del Barbera e vini del Monferrato, Enoteca regionale dell'Albugnano, Associazione produttori Monferrato Excellence e Consorzio di Cocconato riviera del Monferrato. Un momento simbolico è stato lo scambio di eccellenze tra il vicesindaco di Finale Ligure Maura Firpo e il sindaco di Piea Alessandro Borgo.

Il 7 settembre a Camerano Casasco, presso il Parco Conte di Camerano, prima del concerto di Roby Facchinetti si è tenuto un incontro per fare il bilancio delle prime collaborazioni, con la partecipazione di Cristiano Massaia, presidente di Fondazione Mos, Fabio Gallo, responsabile di Ponente Vibes, e Roberto Grossi, direttore del Finale Music Festival.

Sui social Facchinetti ha elogiato la serata, presentando i suoi musicisti: "A Camerano Casasco nel meraviglioso scenario del Parco Conte di Cavour, abbiamo vissuto una grande serata musicale, intensa e ricca di emozioni. Una band di musicisti e cantanti straordinari, hanno voluto dedicare un tributo speciale alla storia musicale dei Pooh, ripercorrendo pagine indimenticabili della nostra storia musicale. Un grazie di cuore alla moderatrice della serata, Jessica Grande, che con la sua sensibilità ha accompagnato il pubblico in questo viaggio musicale", ha scritto.

Le voci dei protagonisti

"L'accordo tra Monferrato on Stage e Ponente Vibes è stato un importante traguardo che ha identificato due territori figli della stessa comunità", ha dichiarato Cristiano Massaia (Mos) "Non è stato solo musica ed enogastronomia, ma soprattutto identità e fratellanza dei territori. Il momento che mi rimane più impresso è stato lo stato di meraviglia del presidente del Circolo Giovane Ranzi, incredulo di aver venduto tutti i vini liguri in Monferrato, terra di vini per antonomasia".

Fabio Gallo (Ponente Vibes) ha sottolineato l'operatività del progetto: "In poche settimane abbiamo dato vita pulsante al progetto Nord Ovest Cultura: un interscambio che ha fatto viaggiare sul medesimo binario un convoglio con oltre un centinaio di eventi. Sono felice di essere stato il tramite che ha legato questi staff, perché più è ampia la proposta e più si hanno occasioni di crescita culturale e umana".

Roberto Grossi(direttore del Finale Music Festival ha raccontato l'esperienza finalese: "Lo stand di MOS in piazza che abbracciava l'arco di Margherita di Spagna ha rappresentato perfettamente l'immagine di ciò che il progetto sta attuando: una fusione e contaminazione culturale tra differenti territori. Una sinergia che sarà sicuramente foriera di crescita per entrambe le realtà".

Il progetto punta ora a consolidare un calendario concertato di eventi sui mercati turistici italiani ed esteri, valorizzare le risorse territoriali d'eccellenza, destagionalizzare i flussi turistici e promuovere un turismo sostenibile. L'iniziativa mira inoltre a creare opportunità occupazionali compatibili con la salvaguardia delle risorse territoriali e ad attrarre investimenti sviluppando partnership con altre realtà affini.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium