/ Sanità

Sanità | 11 settembre 2025, 12:46

Tumori testa-collo, al Massaia due giorni di controlli gratuiti

La struttura sanitaria astigiana aderisce all'iniziativa nazionale per la diagnosi precoce dei tumori del distretto cervico-cefalico

Tumori testa-collo, al Massaia due giorni di controlli gratuiti

Anche l'ospedale Cardinal Massaja di Asti aderisce alla Make Sense Campaign, la campagna europea di sensibilizzazione e prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, giunta quest'anno alla sua tredicesima edizione. In occasione dell'iniziativa, promossa in Italia dall'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), la struttura astigiana offrirà due giornate di visite specialistiche gratuite per la diagnosi precoce.

Gli appuntamenti sono fissati martedì 16 e giovedì 18 settembre, dalle 8.30 alle 13.30, presso gli ambulatori di Chirurgia Maxillo Facciale situati al piano -1 dell'ospedale in corso Dante Alighieri 202. Per accedere ai controlli è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata telefonando al numero 0141 485430, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria tra le 14 e le 15. Per ulteriori informazioni è invece disponibile il numero 0141 489928.
 

L'importanza della diagnosi precoce

L'obiettivo della campagna è duplice: educare i cittadini a riconoscere i sintomi e i fattori di rischio di queste neoplasie e sottolineare il valore della prevenzione. I tumori del distretto testa-collo rappresentano il 3% di tutti i tumori in Italia, con circa 9.750 nuovi casi stimati nel 2022, colpendo soprattutto gli uomini. Sebbene spesso sottovalutate, queste patologie hanno un impatto profondo sulla vita dei pazienti, anche a livello socio-economico: uno studio ha rivelato che il 50% dei pazienti abbandona il lavoro entro 12 mesi dalla diagnosi.

Il fattore tempo è determinante. Una diagnosi precoce, infatti, può aumentare il tasso di sopravvivenza fino all'80-90%, mentre per le diagnosi in fase avanzata l'aspettativa di vita a 5 anni si riduce drasticamente. Per questo motivo, la campagna insiste sulla regola "1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita", invitando a non ignorare campanelli d'allarme.

I sintomi da non sottovalutare

Gli specialisti raccomandano di consultare un medico se anche solo uno dei seguenti sintomi persiste per tre o più settimane: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola, raucedine persistente, difficoltà o dolore a deglutire, un gonfiore al collo, naso chiuso da un solo lato o perdite di sangue.

"Con questa campagna lanciamo una sfida globale ai tumori della testa e del collo, che chiama a raccolta tutti, perché solo mettendo insieme competenze diverse possiamo costruire un fronte comune", ha dichiarato il professor Giovanni Succo, presidente della European Head & Neck Society (EHNS). Un concetto ribadito dalla professoressa Lisa Licitra, dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano, che ha sottolineato come il tempo sia un fattore cruciale. "La diagnosi precoce, sostenuta da adeguati programmi di prevenzione, può incidere in maniera significativa sugli esiti clinici e sulla sopravvivenza", ha spiegato. 

L'iniziativa di Asti si inserisce in una vasta rete nazionale che vede oltre 140 centri sanitari offrire controlli e informazioni per combattere queste patologie.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium