Il Festival delle Sagre Astigiane che si apre oggi non sarà solo un'occasione per gustare le prelibatezze del territorio, ma anche un importante momento di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Oggi, sabato 13 settembre, dalle 19 alle 24, il Servizio Dipendenze (SerD) dell'Asl At sarà presente con un gazebo in piazza Libertà (lato Provincia) per promuovere comportamenti responsabili alla guida e offrire servizi sanitari gratuiti alla cittadinanza.
L'iniziativa, che rientra nel piano regionale e locale per la prevenzione della sicurezza negli ambienti di vita, punta a sensibilizzare il pubblico sui rischi collegati alla guida in stato d'ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, fenomeni che rappresentano una delle principali cause degli incidenti stradali.
Servizi gratuiti per la comunità
Durante la serata, i visitatori potranno usufruire gratuitamente di etilotest su base volontaria, accompagnati da interventi di educazione sanitaria e distribuzione di materiale informativo. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla sensibilizzazione sui comportamenti scorretti alla guida, sul mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza come cinture e seggiolini per bambini, e sui pericoli derivanti dall'abuso di alcol e sostanze stupefacenti.
La postazione del SerD sarà arricchita quest'anno dalla presenza degli Infermieri di Famiglia e Comunità, che offriranno alla cittadinanza la possibilità di effettuare controlli sanitari di base: misurazione della glicemia, pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione dell'ossigeno. Un servizio prezioso che permette di monitorare i parametri vitali e intercettare precocemente eventuali problematiche di salute.
Rete Safe Night Piemonte
L'attività si inserisce nel più ampio programma di promozione alla guida responsabile - Rete Safe Night Piemonte, che si articola in diverse tipologie di interventi educativi, informativi e formativi rivolti alla comunità. L'obiettivo è contrastare i comportamenti a rischio che sono responsabili di gran parte degli incidenti stradali, promuovendo una cultura della prevenzione e della responsabilità.
"La presenza del nostro Servizio durante eventi così partecipati come il Festival delle Sagre rappresenta un'opportunità importante per raggiungere un ampio numero di persone e sensibilizzarle sui temi della sicurezza stradale", spiegano gli operatori del SerD. "La combinazione tra momenti di festa e interventi di prevenzione può risultare particolarmente efficace nel veicolare messaggi di responsabilità".
Contrasto al gioco d'azzardo patologico
Nell'ambito della serata, il personale del SerD distribuirà anche materiali informativi relativi alla campagna regionale per il contrasto al gioco d'azzardo patologico. Gli operatori saranno a disposizione per fornire informazioni, consigli e orientamento a chi dovesse avere necessità di supporto o semplicemente desideri approfondire la tematica.
L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni sanitarie locali possano integrarsi con gli eventi del territorio, trasformando momenti di aggregazione sociale in opportunità di promozione della salute e della sicurezza. Un approccio che mette al centro il benessere della comunità e la prevenzione primaria, elementi fondamentali per costruire una società più consapevole e responsabile.
Il gazebo del Servizio Dipendenze dell'ASL AT sarà facilmente riconoscibile in piazza Libertà (lato Provincia) e rimarrà attivo per tutta la durata della prima serata del Festival, dalle 19.00 alle 24.00, offrendo un punto di riferimento importante per tutti coloro che vorranno approfittare dei servizi gratuiti offerti o semplicemente ricevere informazioni utili per la propria salute e sicurezza.