/ Asti

Asti | 15 settembre 2025, 11:39

Anche Asti a Padova per il raduno della Polizia di Stato

Una delegazione di 15 membri, guidata dal presidente Salvatore Faita, ha rappresentato la città all'evento che ha richiamato oltre 15.000 persone

Anche Asti a Padova per il raduno della Polizia di Stato

C'era anche un pezzo di Asti tra le migliaia di divise che hanno colorato Padova dal 13 al 15 settembre. Una delegazione di 15 membri della sezione locale dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, guidata dal presidente Salvatore Faita, ha partecipato con orgoglio al 9° Raduno Nazionale, un evento che ha richiamato nella città veneta oltre 15.000 persone da tutta Italia.

Insieme al gruppo astigiano era presente anche la socia onoraria Marinella Lepre, moglie dell'agente Fiorentino Manganiello, riconosciuto vittima del dovere. La sua presenza ha aggiunto un profondo valore simbolico alla trasferta. Suo marito, infatti, fu ucciso a soli 23 anni il 15 novembre 1983, colpito a morte durante un tentativo di rapina all'ufficio postale di corso Dante ad Asti mentre svolgeva il suo servizio.

I rappresentanti di Asti hanno preso parte a tutti i momenti salienti di una manifestazione articolata su tre intense giornate. Il programma ha previsto momenti di grande commozione, come la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti della Polizia di Stato sabato alle 9.30, e appuntamenti istituzionali e culturali, tra cui l'inaugurazione della Mostra delle Uniformi e il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato al Teatro Verdi.

Il momento culminante, vissuto anche dalla delegazione astigiana, è stato la grande sfilata di domenica in Prato della Valle, una delle piazze più grandi d'Europa. Il lungo corteo, accolto dal calore del pubblico, si è svolto alla presenza delle massime cariche, tra cui il Ministro dell’Interno, prefetto Matteo Piantedosi, e il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, suggellando un evento che ha unito memoria, spirito di corpo e vicinanza ai cittadini.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium