/ Attualità

Attualità | 02 ottobre 2025, 07:20

Festa dei nonni, vent'anni di celebrazioni con parole e note del mombercellese Nogarotto

Oggi si celebra il ventennale della ricorrenza istituita per legge nel 2005. La canzone del cantautore astigiano, inno ufficiale della Festa, fu presentata nella prima storica giornata a Roma

Immagine generata mediante software di intelligenza artificiale

Immagine generata mediante software di intelligenza artificiale

Oggi, 2 ottobre, l'Italia celebra la Festa dei Nonni, un appuntamento che quest'anno assume un significato speciale: si festeggia il ventennale dall'istituzione ufficiale della ricorrenza. Una celebrazione che ha una colonna sonora ben precisa, "Ninna Nonna", l'inno ufficiale presentato proprio vent'anni fa e nato dal talento di Igor Nogarotto, musicista e autore originario di Mombercelli.

Nonostante si sia trasferito da tempo a Roma per la sua carriera, Nogarotto ha sempre mantenuto un legame profondo con il suo territorio d'origine, portando un pezzo dell'Astigiano nel cuore di una celebrazione diventata un punto di riferimento nazionale.

Era il 2 ottobre 2006 quando, nel centro anziani di viale Iberia a Roma, si tenne la prima storica celebrazione ufficiale della festa, istituita per legge l'anno precedente. A presentare l'evento, condotto dal giornalista Giovanni Anversa, c'erano testimonial d'eccezione come l'indimenticato Fabrizio Frizzi e Gigliola Cinquetti. La giornata vide la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui gli allora ministri Rosy Bindi (Politiche per la Famiglia), Paolo Ferrero (Politiche Sociali) e Giuseppe Fioroni (Pubblica Istruzione).

In quel contesto, Igor Nogarotto presentò "Ninna Nonna", un brano che divenne immediatamente la canzone ufficiale della festa. Il suo testo racconta con dolcezza un'inversione di ruoli, trasformandosi in una ninna nanna cantata dal nipote per il nonno: "Mentre ti rimbocco le coperte, ripensiamo insieme a quante volte, le hai rimboccate tu a me", un modo per esprimere gratitudine e affetto.

La legge del 2005 nacque proprio per valorizzare una figura sempre più centrale nella nostra società. I nonni non sono solo custodi di saggezza e memoria storica, ma rappresentano un pilastro insostituibile per le famiglie, spesso nel ruolo di babysitter o di supporto economico. Un ruolo la cui importanza è destinata a crescere, considerando il calo demografico e l'aumento dell'età media che li rende una percentuale sempre più significativa della popolazione italiana. A vent'anni di distanza, questa giornata ci ricorda quanto quel legame tra generazioni sia un bene prezioso da tutelare e celebrare.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium