/ Solidarietà

Solidarietà | 02 ottobre 2025, 15:54

Emergency torna in Piemonte con "Un cantuccio di pace": tre giorni di solidarietà per Gaza. Diverse le piazze nell'Astigiano

Dal 3 al 5 ottobre oltre 2.000 volontari distribuiranno i tipici biscotti toscani in sei province piemontesi per sostenere l'impegno medico dell'Ong

Immagine generica (AI)

Immagine generica (AI)

In occasione della Giornata del Dono, Emergency mobilita il Piemonte con un'iniziativa di solidarietà che unisce tradizione culinaria e impegno umanitario. Dal 3 al 5 ottobre, l'organizzazione non governativa sarà presente nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli con "Un Cantuccio di Pace", una campagna di raccolta fondi destinata a sostenere il lavoro medico dell'ong nella Striscia di Gaza.

L'iniziativa coinvolgerà oltre 2.000 volontari distribuiti in 20 regioni italiane, che offriranno ai cittadini i tipici biscotti toscani in cambio di un contributo volontario per finanziare le attività sanitarie di Emergency in uno dei teatri di guerra più critici del momento.

Il cantuccio: da biscotto di guerra a simbolo di pace

La scelta del cantuccio non è casuale, ma racchiude un potente messaggio di trasformazione e speranza. Questo dolce della tradizione toscana ha infatti origini antiche legate al mondo militare: nato inizialmente come galletta per nutrire i soldati romani durante le lunghe campagne, il biscotto ha subito una metamorfosi culturale e gastronomica durante il periodo mediceo.

Sotto il dominio della famiglia de' Medici, il semplice biscotto militare si arricchì di mandorle e altri ingredienti pregiati, trasformandosi in un raffinato dolcetto di fine pasto. Questa evoluzione lo ha reso simbolo di condivisione, convivialità e momenti di festa, rappresentando idealmente il passaggio dalla guerra alla pace, dalla sopravvivenza alla celebrazione della vita.

"Un simbolo di pace e riconciliazione, che si lascia alle spalle la sua origine bellicosa", come sottolinea Emergency, rendendo il cantuccio il messaggero perfetto per una campagna che vuole dire no alla guerra e sì alla solidarietà.

I dettagli dell'iniziativa

I Cantucci di Pace saranno distribuiti in confezioni da 250 grammi, contenenti prodotti dolciari lievitati con mandorle intere al 25%, realizzati secondo la tradizione toscana. Ogni confezione rappresenta non solo un prodotto gastronomico di qualità, ma soprattutto un gesto concreto di sostegno alle attività mediche di Emergency.

L'organizzazione, fondata da Gino Strada, è attualmente impegnata in prima linea nel fornire assistenza medica alla popolazione civile di Gaza, in un contesto di estrema difficoltà e pericolo. I fondi raccolti attraverso "Un Cantuccio di Pace" contribuiranno direttamente a mantenere operativi gli interventi sanitari dell'ong nel territorio palestinese.

Gli appuntamenti in provincia di Asti

Per la provincia di Asti sono previsti diversi appuntamenti che permetteranno ai cittadini di partecipare all'iniziativa:

Ad Asti città, i volontari saranno presenti nei portici di piazza Vittorio Alfieri venerdì 4 ottobre dalle 10:00 alle 17:00, garantendo un'intera giornata di presenza nel cuore del centro storico. Inoltre, il Laboratorio Artistico Naif di Via Nino Costa ospiterà i volontari sia giovedì 3 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18:30, che venerdì 4 ottobre dalle 10 alle 12.

A Villanova d'Asti, l'appuntamento è fissato per venerdì 4 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 in occasione della Sagra "Elogio della Bionda", durante la tradizionale Fiera della Gallina Bionda, un'occasione che unirà la valorizzazione delle tradizioni locali al sostegno di una causa umanitaria di portata internazionale.

"Un Cantuccio di Pace" rappresenta l'ennesima dimostrazione di come piccoli gesti di solidarietà possano trasformarsi in aiuti concreti per popolazioni in difficoltà. In un momento storico caratterizzato da conflitti e tensioni internazionali, l'iniziativa di Emergency invita i cittadini piemontesi a esprimere la propria vicinanza alle vittime civili dei conflitti attraverso un semplice acquisto solidale.

La Giornata del Dono diventa così occasione per riaffermare i valori di pace, solidarietà e assistenza umanitaria che da sempre caratterizzano l'azione di Emergency, permettendo a chiunque di contribuire, anche con un piccolo gesto, alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium