/ Eventi

Eventi | 20 novembre 2025, 07:05

Asti celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità: un calendario ricco di eventi dal 26 novembre all'11 dicembre

Il programma "Work in progress" coinvolge scuole, associazioni e cittadinanza per promuovere l'inclusione sociale e scolastica sul territorio

Asti celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità: un calendario ricco di eventi dal 26 novembre all'11 dicembre

In occasione della Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, la Città di Asti presenta un ricco calendario di iniziative rivolte a scuole e cittadinanza. La giunta comunale, con delibera n. 520 del 18 novembre, ha approvato il programma, "Work in progress, La qualità dell'inclusione sociale e scolastica della persona con disabilità", elaborato dagli assessorati alle Politiche sociali e all'Istruzione in collaborazione con enti e associazioni del Tavolo Disabilità.​

Cinema e formazione per le scuole

Il calendario si apre mercoledì 26 novembre alle 9 in Sala Pastrone con una proiezione dell'Asti International Film Festival dedicata alle scuole secondarie di primo grado. L'evento, organizzato da Sciarada produzioni in collaborazione con il Circolo Vertigo, sarà introdotto dalle educatrici professionali del Settore Politiche Sociali, Istruzione e Servizi Educativi.​

Dal 1 al 5 dicembre le scuole di ogni ordine e grado aderenti all'iniziativa ospiteranno interventi formativi realizzati in collaborazione con le associazioni del Tavolo della disabilità, tra cui Anffas, Arcobaleno, UICI e il Centro Diurno Santo Spirito. Gli incontri, introdotti dalle educatrici professionali comunali, permetteranno agli studenti di approfondire i temi della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità e conoscere le buone prassi realizzate sul territorio.​

Convegno e spettacolo per la cittadinanza

Venerdì 28 novembre, dalle 15:30 alle 18:30, l'Astiss ospiterà il convegno "La qualità dell'inclusione sociale, scolastica e lavorativa della persona con disabilità", aperto a tutta la cittadinanza. L'incontro, realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale, vedrà la partecipazione di scuole, enti e realtà del territorio per un confronto sulle sfide e le opportunità dell'inclusione.​

Sabato 29 novembre alle 21 lo Spazio Kor ospiterà lo spettacolo teatrale "Foresto", con Enrico Castellani e Daniel Bongiovanni. La rappresentazione sarà accessibile alle persone con disabilità uditiva e richiede prenotazione all'indirizzo accessibilità@spaziokor.it.​

Eventi speciali il 3 e l'11 dicembre

Mercoledì 3 dicembre, data ufficiale della Giornata internazionale, le scuole secondarie saranno protagoniste di due momenti significativi: l'inaugurazione di un murales presso la Questura di Asti e la partecipazione alle "Prove aperte" dello spettacolo teatrale di Natale realizzato dagli ospiti del Centro Anffas, presso il salone teatrale della struttura.​

Il calendario si chiuderà giovedì 11 dicembre, dalle 14:30 alle 18, presso la Scuola Martiri della Libertà – IC5 con attività ludiche e giochi inclusivi ideati dalle classi che hanno partecipato al Concorso di Idee 2024-25, ispirato all'articolo 30 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. L'evento sarà aperto alle scuole fino alle 16:30 e poi alla cittadinanza fino alle 18:00.​

"Il programma elaborato è a tutti gli effetti di rilevanza pubblica ed educativa ed in linea con gli obiettivi dell'Amministrazione comunale", si legge nella delibera approvata all'unanimità dalla giunta presieduta dal sindaco Maurizio Rasero. L'iniziativa è stata promossa dalle assessore Eleonora Zollo (Politiche sociali, volontariato e sanità) e Loretta Bologna (Istruzione).​

Tutte le attività hanno l'obiettivo di approfondire i principi della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità e di valorizzare le buone prassi che si stanno realizzando sul territorio astigiano nella direzione di favorire una piena inclusione sociale. Un'occasione per riflettere insieme, tra istituzioni, scuole, associazioni e cittadini, su come costruire una comunità sempre più accogliente e inclusiva.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium