RC Auto: a settembre il prezzo medio in Italia è di 486,53 euro, in aumento del 3,5% rispetto allo stesso mese del 2024. Le rilevazioni di Segugio.it, portale leader nel confronto di prodotti assicurativi, utilities e credito, mostrano una sostanziale stabilità rispetto ad agosto, quando la media era di 485,59 €. Rispetto al minimo degli ultimi dodici mesi toccato a gennaio 2025 (439,54 €), si registra invece un incremento del 10,7%.
Confrontando i dati con settembre 2024, gli automobilisti italiani pagano in media 16,45 euro in più all'anno. La fascia d'età più colpita da questo rincaro annuale è quella tra i 35 e i 44 anni, che ha visto un aumento del 5,15%, passando da 434,11 a 456,47 euro. Restano però gli Under 25 i consumatori con il premio più elevato, che tocca i 1.056,91 € annui, quasi il doppio rispetto alla fascia 25-34 anni (571,81 €).
Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it, commenta: "Dopo i forti rincari avvenuti fra il 2022 e il 2024, assistiamo finalmente ad una sostanziale stabilizzazione, al netto delle fluttuazioni stagionali, dei prezzi a livello nazionale, seppure su livelli elevati".
Il caso del Piemonte: premio sotto la media italiana
Scendendo nel dettaglio regionale, in Piemonte il premio medio per l'RC Auto a settembre si attesta a 473,05 €, al di sotto della media nazionale. Rispetto al mese precedente si osserva un leggero rialzo, con un aumento di circa 2 euro. Su base annua, il confronto con settembre 2024 (456,40 €) mostra un aumento del 3,65%, in linea con il dato italiano. Anche in Piemonte sono i guidatori Under 25 a sostenere la spesa maggiore, con un premio medio di 1.044,23 €, mentre gli Over 60 pagano in media 380,69 €.
Le province: Verbano-Cusio-Ossola la più economica, Torino la più cara
L'analisi provinciale piemontese rivela che il costo più basso per l'RC Auto si registra nel Verbano-Cusio-Ossola, con una media di 323,83 € a settembre 2025, in calo del 4,30% su base annua. All'estremo opposto, Torino è la provincia con i prezzi più alti della regione, 509,79 € in media, con un aumento dell'1,73% rispetto a un anno prima. I rincari più consistenti su base annua si osservano invece ad Alessandria, con un +17,69% (premio medio 446,16 €), seguita da Vercelli con un +14,67% (premio medio 428,79 €).
Asti in netto aumento
Nella provincia di Asti, invece, il premio medio rilevato a settembre 2025 è di 446,16 €, in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. L’incremento, pari al +17,69%, è tra i più elevati del Piemonte, superato in termini percentuali solo da Alessandria e Vercelli. Questo dato colloca Asti in una posizione di criticità nel panorama regionale, nonostante il suo premio resti inferiore a quello di Torino, la provincia più cara con 509,79 €.