Nell'ambito della 62ª edizione del TTG Travel Experience, la più importante fiera italiana dedicata al turismo, l'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero ha colto l'occasione per presentare le sue strategie per il 2025. All'interno dello spazio della Regione Piemonte, l'ATL ha delineato un futuro che punta con decisione su due pilastri: la digitalizzazione della destinazione e lo sviluppo del cicloturismo.
L'innovazione digitale parte da Asti
Un percorso di innovazione che tocca da vicino il territorio astigiano. L'Ente Turismo ha annunciato la creazione di un vero e proprio ecosistema digitale per facilitare l'esperienza dei visitatori prima, durante e dopo il soggiorno. Tra le novità più significative per il 2025 spicca l'introduzione di un "desk data" operativo nei tre punti informativi di Alba, Asti e Bra, un sistema pensato per la profilazione dei turisti che permetterà di raccogliere dati preziosi per orientare strategie, mercati e nuovi prodotti.
Questo processo, iniziato con il restyling del sito web nel 2023, include ora un chatbot multilingue e una nuova versione del servizio per l'enoturista Piemonte On Wine. In questo quadro si inserisce anche l'annuncio del nuovo portale dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, un'innovazione a sostegno del Piano di Gestione del sito Unesco che porrà grande attenzione alla formazione nelle scuole e alla consapevolezza dei residenti.
Il cicloturismo come risorsa strategica
Accanto alla tecnologia, grande spazio è stato dato alla mobilità sostenibile. In una conferenza congiunta con l'ATL del Cuneese e l'assessore regionale al Turismo Paolo Bongioanni, sono stati presentati due importanti progetti dedicati al cicloturismo. Il primo, PAYSAGE+ Aimable, è un'iniziativa di cooperazione transfrontaliera che unisce Piemonte, Liguria e la regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra, con l'obiettivo di valorizzare le aree interne attraverso un'offerta outdoor integrata. Il progetto, partito nella primavera 2025, proseguirà fino al 2028.
Il secondo è Bikeland, un'iniziativa già consolidata nata nel 2018 per implementare i percorsi cicloturistici esistenti dalle Langhe alle Alpi, con sei itinerari già disponibili tra la Langa del Barolo, l'Alta Langa, la Val Tanaro e il Cebano.
Bruno Bertero, direttore di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, ha così commentato le strategie presentate: "Abbiamo presentato non solo il lavoro dell'ultimo anno, ma un percorso di crescita che vede l'ATL in dialogo con il territorio e partner pubblici e privati", ha dichiarato. "La nostra destinazione è naturalmente vocata per il cicloturismo e l'evoluzione digitale è al centro e a supporto del nostro lavoro, accompagnando il visitatore lungo tutto il viaggio e valorizzando il patrimonio Unesco con tecnologie accessibili e sostenibili".