/ Attualità

Attualità | 11 ottobre 2025, 10:18

Nizza Monferrato, oltre 220 agenti alla giornata di studio per la Polizia Locale

Successo per l'appuntamento formativo organizzato dal Comando nicese e ANVU. Il comandante Sillano: "Formazione in presenza fondamentale per confronto e crescita". Consegnati riconoscimenti a colleghi e per i 25 anni di guida del comando

Alcune immagini della giornata

Alcune immagini della giornata

Si è svolta con grande successo la Giornata di studio per le Polizie Locali – edizione 2025, organizzata dal comando di Polizia Locale di Nizza Monferrato in collaborazione con ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia. L'evento, ospitato giovedì 9 ottobre nei saloni del Foro Boario in piazza Garibaldi, ha registrato la presenza di oltre 220 operatori provenienti da numerosi comandi piemontesi e da altre regioni, superando i numeri dell'edizione precedente e confermandosi come uno degli appuntamenti formativi più qualificati del settore.

Uno spazio per la formazione e la tecnologia

Il Foro Boario, allestito per l’occasione con uno spazio conferenza e un'area espositiva, ha ospitato 17 aziende del settore sicurezza e tecnologia, che hanno presentato prodotti, soluzioni e servizi innovativi dedicati agli operatori. L'evento è stato curato dal comandante della Polizia Locale di Nizza Monferrato, commissario Silvano Sillano, dal Vice Comandante e Presidente regionale ANVU  Lorenzo Nesto, insieme allo staff del comando e alla segreteria organizzativa ANVU Piemonte.

I saluti delle istituzioni e il valore del confronto

I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del sindaco Simone Nosenzo e da un videomessaggio dell’assessore regionale alla Polizia Locale, Enrico Bussalino, che ha espresso grande apprezzamento per il ruolo degli operatori e annunciato importanti sostegni economici da parte della Regione. Il comandante Silvano Sillano ha poi preso la parola con un intervento molto apprezzato, sottolineando il valore unico della formazione in presenza. "Questa giornata ormai è ricorrente da anni e si fonda sulla convinzione che la formazione in presenza sia fondamentale: non solo per apprendere nozioni, ma per confrontarsi, scambiarsi esperienze, costruire relazioni professionali". Nel suo discorso, Sillano ha anche espresso un rammarico, notando come alcuni colleghi non siano potuti essere presenti non per mancanza di interesse, ma perché oberati dalle incombenze quotidiane e dai servizi senza tregua.

Gli interventi formativi e i riconoscimenti

La presidente nazionale ANVU, Silvana Paci, è intervenuta accennando criticamente allo stato dell'iter di riforma della Legge Quadro e sottolineando l'importanza della formazione per la crescita professionale. Il presidente regionale ANVU, Lorenzo Nesto, ha ribadito questi concetti, sollevando l'importanza di una sana collaborazione tra tutti i colleghi e i comandi. Il programma formativo ha affrontato temi di stringente attualità come la sicurezza urbana, il codice della strada, i minori e l'ambiente. Tra i relatori Giovan Battista Greco ha trattato il "Decreto Sicurezza", mentre  Roberto Benigni ha aggiornato la platea sulle novità del Codice della Strada. Nel pomeriggio, grande interesse ha suscitato l'intervento di Rosalba Fiando su "Giustizia minorile e trattazione dei minori stranieri non accompagnati", concluso da scroscianti applausi. Ultimo intervento quello di Marco Brondolo sulle novità in materia di tutela ambientale. Durante la giornata sono stati conferiti riconoscimenti al vice-comandante della P.L. di Bra, Sergio Mussetto, e all'assistente Gianni Ferrara. L’Amministrazione comunale di Nizza Monferrato ha inoltre consegnato una targa al comandante Silvano Sillano per i suoi 25 anni di guida del Comando.

Un appuntamento già per il 2026

La giornata di studio si è conclusa con grande soddisfazione, confermandosi momento di crescita professionale e condivisione di primaria rilevanza. Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’Amministrazione comunale, alle aziende sponsor e alla Pro Loco di Nizza Monferrato per la collaborazione logistica e l’eccellente pranzo di lavoro. Con l'ampia partecipazione registrata, si riafferma che la formazione non è un lusso, ma un’essenziale necessità. L’appuntamento è già fissato per l’edizione 2026.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium