/ Attualità

Attualità | 10 ottobre 2025, 18:28

Parcheggi per disabili, più pass che stalli: il Comune avvia la revisione

A fronte di 1600 residenti possessori di contrassegno, gli spazi riservati sono solo 560. L'amministrazione avvia un censimento per riequilibrare l'offerta

Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

A fronte di un numero sempre maggiore di contrassegni per disabili, l'Amministrazione comunale di Asti ha dato il via a una revisione completa del numero e della posizione degli stalli riservati sul territorio cittadino. L'iniziativa, portata avanti in collaborazione con i settori comunali competenti, mira a rispondere in modo più efficace alle esigenze di una platea di utenti in crescita.

I dati attuali evidenziano una notevole disparità: a fronte di circa 1.600 possessori di pass residenti in città, gli spazi di sosta dedicati, censiti dall'ufficio Viabilità, sono circa 560. Un numero che rischia di essere insufficiente, considerando che solo quest'anno, a fine settembre, l'ufficio competente ha emesso cinquecento nuovi contrassegni, tra temporanei e permanenti, confermando un trend in costante aumento. Si ricorda che, qualora gli stalli riservati non siano disponibili o risultino già occupati, il contrassegno permette di sostare gratuitamente anche nelle zone delimitate dalle strisce blu.

Parallelamente alla revisione degli spazi, l'Amministrazione ha annunciato che la Polizia Locale continuerà a vigilare con attenzione sul corretto utilizzo dei parcheggi. Occupare uno stallo per disabili senza averne titolo comporta sanzioni severe: la multa varia da 165 a 660 euro per ciclomotori e motoveicoli, e da 330 a 990 euro per le automobili, con l'aggiunta della decurtazione di 4 punti dalla patente. Per questo, il Comune rivolge un invito ai titolari di contrassegno e ai loro accompagnatori a fare un "buon uso" di questo importante beneficio previsto dalla legge.

Viene infatti ribadito che il contrassegno è strettamente personale e deve essere sempre esposto in originale sul cruscotto del veicolo, in modo ben visibile. Il suo utilizzo è consentito solo ed esclusivamente quando l'intestatario si trova a bordo del mezzo, sia come conducente che come passeggero. In caso di decesso del titolare, perdita dei requisiti o scadenza, il documento deve essere prontamente restituito all'ufficio Pass e Permessi di via De Amicis 8.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium