/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 ottobre 2024, 10:25

Joker 2, Iddu e tutte le altre proposte delle sale cinematografiche astigiane

In programmazione film italiani ed internazionali, in grado di coinvolgere svariate tipologie di pubblico

Tony Servillo e Elio Germano in una scena di Iddu - L'ultimo padrino

Tony Servillo e Elio Germano in una scena di Iddu - L'ultimo padrino

Cinema Lumière

Nella sala del don Bosco, dal 10 ottobre: Iddu, l'ultimo padrino di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia con Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova, Giuseppe Tantillo.

 Un film liberamente ispirato a un periodo della vita di Matteo Messina Denaro. Il film dura più di due ore.

QUI tutti gli orari e la programmazione.

Giovedì, venerdì alle 21.15. Sabato 12 ottobre 18.30 e 21.15. Domenica 13 ottobre alle 16 - 18.30 - 21.15.

Lunedì, martedì e mercoledì alle 21.15 

A fine mese la consueta rassegna: 5 lunedì al Lumière con documentari prevalentemente di montagna.

Ecco la programmazione:

Da fine mese la consueta rassegna: 5 lunedì al Lumière con documentari prevalentemente di montagna. Qui la locandina

Tutti i dettagli sulle proiezioni QUI.

Sala Pastrone 

La Sala Pastrone propone la proiezione del film Vermiglio di Maura Delpero, con Tommaso Ragno e Roberta Rovelli, vincitore del Gran Premio della Giuria alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2024.

Lucia, Ada e Flavia sono le tre figlie femmine della famiglia Graziadei che ha contato dieci nascite, non tutte purtroppo andate a buon fine, come succedeva nell’Italia rurale all’epoca della Seconda Guerra Mondiale. I Graziadei vivono nella frazione trentina di Vermiglio, in una casetta in mezzo ai campi e alla neve dei lunghi inverni di montagna. Il capofamiglia è un maestro elementare che si sforza di insegnare ai suoi studenti non solo ad esprimersi in un italiano corretto invece del dialetto che tutti (compresi i Graziadei) parlano a casa, ma anche ad aspirare a qualcosa di più bello e più alto della fatica quotidiana. Quando i Graziadei ospitano un soldato siciliano che ha disertato l’esercito si innesca una reazione a catena che l’unità famigliare dovrà gestire, e che si svilupperà lungo le quattro stagioni dell’ultimo anno di guerra.

Orari delle proiezioni:

  • Giovedì 10 ottobre: 21:30
  • Venerdì 11 ottobre: 21:30
  • Sabato 12 ottobre: 16:30, 19:00, 21:30
  • Domenica 13 ottobre: 16:30, 19:00, 21:30
  • Lunedì 14 ottobre: 17:30, 21:30
  • Martedì 15 ottobre: 17:30, 21:30

Ingresso a 7 euro - Ridotto 5,50 euro per i soci Vertigo

Infine, sono a disposizione in biglietteria le nuove tessere associative, proposte anche per il nuovo anno al costo di 10 euro con validità 12 mesi. La tessera consente l’ingresso ridotto sia alle proiezioni dei film in prima visione (5,50 euro anziché 7 euro) sia alle proiezioni dei film in rassegna (4 euro anziché 5,50 euro).

Cinelandia

La multisala di corso Alessandria propone come di consueto un'ampia varietà di titoli, in grado di soddisfare un po' tutti i gusti degli spettatori.

Da segnalare che continua, con proiezione in due sale, Joker: folie a deux

Arriva anche Il robot selvaggio, film di animazione incentrato sull'epica avventura del robot – l’unità ROZZUM 7134, abbreviato “”Roz”” – che dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante.

In programmazione anche a Cinelandia Iddu - L'ultimo padrino, di cui vi abbiamo parlato in precedenza.

Restando a produzioni italiane, troviamo in sala anche Vermiglio, film di Mauro Delpero che racconta l'ultimo anno della seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.

Estremamente interessante, per i cultori dei supereroi ma non soltanto, il documentario Super/man: the Christopher Reeve story. Proposta in versione originale con sottotitoli in italiano, l'opera documenta la vita pubblica e privata dell'attore Christopher Reeve, indimenticato Superman dei film realizzati negli anni '70, e del suo impegno sociale dopo che una brutta caduta da cavallo lo rese gravemente disabile.

Non mancheranno, comunque, anche un paio di proposte per gli appassionati degli anime, ovvero l'animazione giapponese, con la programmazione di My hero academia: you're next e la riproposizione di Ken il guerriero, film del 1986

Da segnalare, infine, che prosegue la programmazione di Beetlejuice Beetlejuice, Transformer One, Familia e Cattivissimo me 4.

Per maggiori dettagli sugli orari di programmazione, cliccare QUI.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium