/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 20 ottobre 2025, 11:30

Il museo di Mineralogia più piccolo al mondo protagonista della terza puntata del podcast “Tira fuori la voce” (VIDEO)

In studio Massimo Tomalino e Francesca Busa, le due anime del Magmax, ai microfoni con Elisabetta Testa

Massimo Tomalino, Francesca Busa ed Elisabetta in studio di registrazione

Massimo Tomalino, Francesca Busa ed Elisabetta in studio di registrazione

Il podcast “Tira fuori la voce”, prodotto da Indieflash e giunto alla sua seconda stagione, arriva alla terza puntata, dal titolo "The Rock". 

Protagonista dell’episodio è il Magmax, il Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte mineraria e Cristallografia, riconosciuto come il più piccolo al mondo nel suo settore, con 16 metri quadrati di pura bellezza. A raccontarne la storia, la filosofia e le curiosità sono i fondatori Massimo Umberto Tomalino e Francesca Busa, ospiti del nuovo appuntamento del format.

Un chimico... rock! 

Nel corso della conversazione, Massimo e Francesca condividono il percorso che li ha portati a creare questo singolare spazio museale, dove la scienza incontra la passione e la divulgazione si fa esperienza diretta. Attraverso il racconto e gli aneddoti, l’episodio invita a riscoprire la bellezza nascosta nelle piccole cose e il valore del sapere condiviso. Un orgoglio mondiale e soprattutto astigiano, dato che il Museo trova casa ad Asti, nella splendida Torre Quartero. La storia del Magmax è stata infatti raccontata anche all'interno del primo volume delle "Storie di Orgoglio Astigiano". Come sempre, anche in questa puntata non sono mancanti i riferimenti alla musica, cuore pulsante del format e del progetto Indieflash, ma anche della storia di Massimo, chimico cosmopolita che, nei suoi numerosi viaggi, ha insegnato persino all'università di Tashkent, in Uzbekistan.

Cos'è "Tira fuori la voce"

Il podcast, che si presenta come una vera e propria radio 2.0 del Monferrato, nasce con l’obiettivo di offrire spazio a voci, esperienze e storie di artisti e protagonisti del panorama culturale e sociale. Quest’anno il progetto cresce ulteriormente grazie alla collaborazione con realtà locali che hanno deciso di sostenerlo: Z Solution (supporto grafico e creazione delle tazze ufficiali del podcast), le aziende vitivinicole biologiche Crealto e Poggioridente (i cui vini sono presenti nella boutique dello studio), e la Pinseria da Marcus di Casale Monferrato, partner storico e legato in modo speciale all’iniziativa.

Gli episodi completi saranno disponibili su YouTube e Spotify, mentre estratti e contenuti esclusivi verranno diffusi anche sui canali social ufficiali del progetto, Instagram e TikTok.

Il team 

Dietro Indieflash c’è un team giovane e dinamico guidato dal fondatore Andrea Guida, in arte Nero, che cura la produzione audio, video e grafica, oltre a essere intervistatore e content creator. Al suo fianco:

Elisabetta Testa, giornalista e scrittrice, speaker del podcast;

Jennifer Jurman, responsabile amministrazione e booking;

Marcus, musicista e speaker che si alterna alla conduzione;

Jacopo Marconcini, creator e intervistatore.

Con questa nuova stagione, “Tira fuori la voce” vuole confermarsi come un punto di riferimento culturale del Monferrato, capace di intrecciare radici locali e respiro internazionale.

Link utili 

YouTube: https://youtube.com/@indieflash?si=QK5c9G1ShgiiWMUM

Spotify: https://open.spotify.com/show/7jyGz0SKkMqEBZ9JHelqaj?si=2W-n3RT4SwGtWY9eCSEu1w

Instagram: https://www.instagram.com/_indieflash_/?%20igsh=MWJ1N3Rma2E2ODM3aw%3D%3D&utm_source=qr

TikTok: www.tiktok.com/@indieflash

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium