Una giornata interamente dedicata alla cultura, immersi nei colori caldi dei paesaggi del Monferrato dichiarati Patrimonio dell’Umanità Unesco. Domenica 26 ottobre il borgo di Moasca diventerà il palcoscenico a cielo aperto per l’evento conclusivo di Terrazza Monferrato, il progetto di Phanes Ets realizzato in collaborazione con il Comune di Moasca per l'undicesima edizione di Art Site Fest. Dopo il successo degli appuntamenti estivi, la rassegna saluta il pubblico con una mattinata che intreccia reading, arte urbana e musica, offrendo un'esperienza totalmente gratuita.
Il programma prenderà il via alle 11 nella suggestiva chiesa di San Rocco con "Pagine e paesaggi", un reading di circa cinquanta minuti con testi ispirati a Pavese, Lajolo e Fenoglio. A dare voce ai grandi autori piemontesi saranno Ivan Fabio Perna, artista poliedrico e profondo conoscitore della drammaturgia, e Melania Allasia, attrice e performer versatile. Un'occasione per riscoprire la letteratura del territorio in una cornice architettonica di pregio, recentemente restaurata.
Alle 12 l'attenzione si sposterà nella piazza centrale del paese, dove verrà inaugurato il murales "Immersi", realizzato dall'artista visivo Marco Cerminara, in arte Bacco. L'opera ha l'obiettivo di trasformare una cabina elettrica, integrandola armoniosamente nel contesto circostante con una pittura vibrante che evoca i colori delle vigne e il susseguirsi delle stagioni. Un intervento di arte pubblica che dona nuova luce e poesia al cuore di Moasca.
La giornata si concluderà a partire dalle 12.45 presso La Muda Farmhouse, una splendida tenuta agricola immersa tra i vigneti. L'appuntamento "Chitarra in vigna" vedrà protagonista il giovane e raffinato chitarrista classico Giulio Paternoster, che accompagnerà l'aperitivo con le sue note. Durante questo momento conviviale, sarà possibile degustare salumi, formaggi e vini locali, celebrando la ricchezza enogastronomica del Monferrato. L'agriturismo, gestito da Andrea Mattana Renon e Andrea Ghignone, rappresenta un esempio virtuoso di valorizzazione del territorio, unendo tradizione agricola, ospitalità e inclusione sociale.
Tutte le attività della giornata sono a ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione scrivendo a info@artsitefest.it o telefonando al numero 379/1418431.