Canelli si prepara a celebrare la Fiera Nazionale del Tartufo e la Fiera di San Martin, pronte ad animare l’autunno tra convivialità e sapori locali, portando in piazza un’eccellenza del territorio unita alla tradizione.
"Questo appuntamento è molto caro a Canelli e ai canellesi anche perché unisce un po' due anime della nostra città - ha dichiarato l’assessore al Turismo Paola Bottero - Alla parte dedicata alla raffinatezza del tartufo si legherà quella più popolare, gioiosa che vede la fiera di San Martin animare e vivacizzare tutto il centro cittadino con bancarelle e luna park”.

Fiera Nazionale del Tartufo
Quest’anno si partirà dal sabato, 8 novembre dalle 19.30, con “Una notte al Pala Pub” per anticipare l'apertura della Fiera del Tartufo con un appuntamento a cura della Pro Loco Città di Canelli che preparerà panini e grigliate, accompagnata dall’intrattenimento musicale del gruppo “No Basi”.
La serata, inoltre, si terrà presso il Pala Tartufo, una tensostruttura che verrà allestita e riscaldata in corso Libertà, davanti alla stazione. Qui, domenica 9, avrà luogo l’inaugurazione della fiera con taglio ufficiale del nastro alle 11 e un brindisi offerto dal Consorzio per la Tutela dell’Asti. Successivamente, nel corso della mattinata, il pubblico potrà apprezzare gli esemplari di Tartufo Bianco del territorio.
Alle 12, invece, ci sarà la premiazione dei migliori esemplari della “Mostra Concorso del Tartufo Bianco”, nelle categorie di: Miglior esemplare, Miglior composizione e Premio giuria popolare.

“Al Pala Tartufo sarà possibile anche mangiare: ci sarà uno spazio dedicato alla ristorazione, sempre a cura della Pro Loco Città di Canelli, che servirà piatti della tradizione e abbinabili al tartufo”, ha aggiunto Bottero.
Tra i piatti preparati dalla Pro Loco e serviti dalla Canelli Crew, i visitatori potranno scegliere battuta di vitello, ravioli alla fonduta, uova al tegamino e dolci alla nocciola, accompagnati dai vini proposti dall’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana. Inoltre, fuori dal Pala Tartufo, saranno allestiti banchetti agroalimentari, disposti lungo tutto corso Libertà.
Infine, sarà riservato uno spazio speciale ai più piccoli, con attività sul tema dei cercatori di trifule e laboratori.

Fiera di San Martin
La Fiera di San Martin invece animerà le strade e le piazze del centro con più di cento bancarelle, il luna park e i profumi della cucina tradizionale, trasformando la città in un vivace mercato, dove la Pro Loco Antico Borgo di Villanuova preparerà piatti tipici come la busecca, i tajarin al tartufo nero e le friciule, mentre il Comitato Palio Città di Canelli si dedicherà alla farinata cotta nei tradizionali forni a legna.
“Con il Comitato Palio puntiamo a rendere le feste più vivaci con figuranti in costume medievale - ha sottolineato l’assessore Annamaria Tosti - Sempre molto apprezzati dai turisti”.

Durante la giornata, musica e cultura accompagneranno il pubblico dal “Concerto dell'Orchestra Fiati di Canelli” in piazza Aosta, alla sfilata di Trifulau e Tabuj con i figuranti del Comitato Palio e del Gruppo Tamburi Canelli lungo le vie del centro fino al Pala Tartufo, a cura dell’associazione Trifulau di Canelli; dalle esperienze di analisi sensoriale del Tartufo, curate dal Centro Nazionale Studi Tartufo, alla ricerca simulata nella tartufaia “Ël Valët”; passando per le visite guidate, tra “Classic Tour” e “Canelli Segreta”, organizzate dall’Enoteca Regionale di Canelli e dall’Astesana.
Infine, il programma si arricchirà ulteriormente con la mostra diffusa “Le Vetrine Raccontano”, sotto la direzione artistica di Enrica Maravalle e con il supporto organizzativo dell'associazione Intrecci33, impreziosita dal contributo degli studenti; la mostra d’arte “Grafiche. Viaggio nel Novecento Italiano”, a cura di Federica e Adriano Parone; l’apertura del Museo MUSA; e, per concludere la giornata, alle 18 lo spettacolo teatrale “Lu Santu Jullare Francesco” di Dario Fo e Franca Rame, con Ugo Dighero, al Teatro Balbo, organizzato dalla fondazione Egri CRID Danza in collaborazione con Piemonte dal Vivo.
Il programma completo, con orari e prenotazioni, è presente sul sito www.canellieventi.it/eventi/fiera-del-tartufo; inoltre, durante l’evento, saranno posizionati due info point, collocati in piazza Cavour e presso il Pala Tartufo.

















