Il 2025 segna un anno particolarmente significativo per il FAI – Fondo Ambiente Italiano: 50 anni dalla fondazione nazionale, 20 anni dalla nascita della Delegazione di Asti, il successo locale del censimento “I Luoghi del Cuore” con la vittoria del Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato e il superamento dei 1.000 iscritti a livello locale.
Per celebrare questi traguardi e ringraziare iscritti, donatori, istituzioni e privati che hanno reso possibile l’attività del FAI in città, il Gruppo FAI Giovani e la Delegazione di Asti organizzano un evento domenica 30 novembre alle ore 15.45 a Palazzo Gastaldi, sede del Consorzio dell’Asti DOCG.
La giornata inizierà con saluti e ringraziamenti da parte del FAI, seguiti da un rinfresco musicale a cura degli artisti dell’Istituto di Musica “G. Verdi”. Contestualmente sarà possibile ammirare un allestimento di quadri del pittore astigiano Renzo De Alexandris, realizzati appositamente per l’occasione e dedicati alla città di Asti nel XX secolo.
Visite guidate al gioiello Liberty di Palazzo Gastaldi
Nel pomeriggio, gli iscritti potranno partecipare gratuitamente a due visite guidate del palazzo, organizzate dal Gruppo Giovani FAI, per scoprire uno degli esempi più significativi dello stile Liberty cittadino. Palazzo Gastaldi, appartenuto a una delle famiglie borghesi più influenti della città, offre un’immersione nella cultura e nel gusto della società astigiana tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Le visite, della durata di 30 minuti ciascuna, inizieranno alle 18.00 e alle 18.15, con prenotazione obbligatoria sia per partecipare all’evento sia per le visite, a causa del numero limitato di posti. L’iniziativa è riservata agli iscritti FAI con tessera in corso di validità. Info e prenotazioni: asti@faigiovani.fondoambiente.it.
Un ringraziamento speciale ai partner locali
Il FAI ringrazia tutti i partner che hanno reso possibile l’iniziativa, in particolare il Consorzio dell’Asti DOCG e Fineco, oltre alle attività che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: Istituto di Musica “G. Verdi”, Torroneria e Cioccolateria Davide Barbero, Pasticceria Il Biscotto, Pasticceria Giordanino e gli eredi di Renzo De Alexandris.
Stefano Ricagno, presidente del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti, sottolinea: "Dal 1975 il FAI tutela storia, arte e paesaggio del nostro Paese. Questi valori sono condivisi dal nostro Consorzio, che difende i paesaggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Siamo onorati di ospitare il FAI e brindare insieme con le nostre storiche bollicine a 50 anni di attività".














