/ Eventi

Eventi | 26 novembre 2025, 14:54

La fabbrica dell’ingegneria: ad Asti una giornata tra sostenibilità e innovazione con il Politecnico di Torino e il Consiglio Nazionale

Il 28 novembre l’Ordine degli Ingegneri di Asti promuove un incontro formativo con mondo accademico e istituzioni di categoria

La fabbrica dell’ingegneria: ad Asti una giornata tra sostenibilità e innovazione con il Politecnico di Torino e il Consiglio Nazionale

L’Ordine degli ingegneri della Provincia di Asti organizza per il 28 novembre  la giornata formativa “La fabbrica dell’Ingegneria: tra sostenibilità ed innovazione - Gli ingegneri di Asti incontrano il Politecnico di Torino ed il Consiglio Nazionale”.
L’evento si terrà ad Asti, nella sala conferenze di corso Vittorio Alfieri n. 384, e sarà dedicato ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e del ruolo dell’ingegnere nello sviluppo locale.

I lavori inizieranno alle 16:30 con i saluti istituzionali.
A seguire, si svolgerà il seminario formativo organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri (C.N.I.) e con la Federazione Interregionale degli Ordini degli Ingegneri del Piemonte e della Valle d’Aosta (F.I.O.P.A.), con un taglio orientato agli aspetti tecnici e istituzionali della professione.

Interverranno il prof. Ing. Guido Saracco, già Rettore del Politecnico di Torino e presidente di UniASTISS, che approfondirà il rapporto tra università, territorio e professione ingegneristica, e il prof. Giuseppe Ferro, professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Torino e presidente dell’Ordine degli ingegneri di Torino, con un focus sui temi strutturali, la sicurezza e l’innovazione nelle costruzioni.


È inoltre previsto l’intervento dell’ing. Remo Vaudano, vicepresidente vicario del consiglio nazionale ingegneri, che offrirà una panoramica sulle principali questioni di interesse per la categoria a livello nazionale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium