Il Polo cittattiva Astigiano Albese chiude il 2025 con due importanti appuntamenti culturali in videoconferenza, dedicati alla memoria storica e all'attualità politica.
La storia di Elena Colombo apre il ciclo di dicembre
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 4 dicembre alle 18 in videoconferenza su piattaforma Meet. Fabrizio Rondolino presenterà il suo libro "Elena. Storia di Elena Colombo, una bambina sola nella Shoah", edito da Giuntina.
L'autore dialogherà con Nicoletta Fasano, approfondendo la vicenda di una bambina che ha vissuto in solitudine l'orrore della persecuzione nazifascista, un racconto che intreccia memoria personale e storia collettiva.
Mirella Serri chiude l'anno con "Nero indelebile"
Il secondo e ultimo incontro del 2025 si terrà venerdì 12 dicembre alle 18, sempre in videoconferenza. Protagonista sarà Mirella Serri, che presenterà "Nero indelebile. Le radici oscure della nuova destra italiana" (Longanesi).
L'autrice dialogherà con Mario Renosio per analizzare le origini e le continuità ideologiche che caratterizzano l'attuale panorama politico italiano, un'indagine storica e giornalistica di grande attualità.
Come partecipare
Per iscriversi agli incontri è necessario compilare il modulo disponibile al link: https://forms.gle/ByYYDnADNrWVSxwXA
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it.














