/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 22 febbraio 2019, 16:12

Alla scoperta del mondo degli insetti grazie al nuovo appuntamento con le ‘Domeniche a teatro’

In programma, il 24 febbraio alle ore 16, lo spettacolo di teatro visivo ‘Terrarium’ che ci insegnerà a conoscere e apprezzare questo ‘universo’

Alla scoperta del mondo degli insetti grazie al nuovo appuntamento con le ‘Domeniche a teatro’

Prosegue il ciclo di appuntamenti con le ‘Domeniche a teatro’, rassegna diventata un immancabile occasione di intelligente intrattenimento per le famiglie astigiane, che anche in questa stagione teatrale stanno rispondendo con grande interesse al cartellone in programma all’Alfieri.

Domenica 24 febbraio alle 16 è in programma l’atteso spettacolo ‘Terrarium’, ultima grande produzione della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus (casa del teatro ragazzi di Torino), che presenta il variegato mondo degli insetti ed aracnidi. Un universo che non deve far paura, ma va scoperto, rispettato e anche amato. Come ci insegna questo spettacolo per grandi e piccoli.

L'universo di insetti e aracnidi ci affascina, ci repelle, ci infastidisce, certamente spesso ci condiziona. Sempre più persone, giovani e meno, si (ri)avvicinano alla terra, coltivano un orto, un balcone, un piccolo giardino ma devono fare i conti con gli insetti: quelli che volano, quelli che strisciano, quelli che depositano le uova nelle piante.

Tre fratelli sono stati messi a zappare, seminare e, chissà mai, raccogliere i frutti del loro lavoro ma… come faranno con le libellule, le coccinelle, le formiche, i coleotteri, i ragni e tutte le altre migliaia di specie che sembrano prediligere il loro balcone? Sarà attraverso il gioco e la curiosità di voler comprendere la loro natura, di provare ad imitarli, che i tre riusciranno a convivere con queste creature meravigliose e tenaci.

Uno spettacolo di teatro visivo con oggetti, che vede in scena Giorgia Goldini, Rossana Peraccio e Giovanni Licari. I tre protagonisti offriranno al pubblico lo spunto per riflettere sul necessario rispetto ed equilibrio che ciascuno deve al Pianeta, anche in relazione ai piccolissimi abitanti della terra, dell’acqua e dell’aria e, non dimentichiamolo, questi piccoli animali potrebbero diventare il nostro futuro commestibile.

Il testo e regia sono Adriana Zamboni e Lucio Diana, i costumi di Monica Di Pasqua, le musiche originali e sound design di Guglielmo Diana

I biglietti costano 5,50 euro, con ingresso omaggio per i bambini al di sotto dei tre anni. Riduzione a 3 euro riservata ai tesserati a pagamento della Biblioteca Astense G.Faletti. I biglietti saranno disponibili nel giorno stesso dello spettacolo a partire dalle ore 15 presso la biglietteria del Teatro Alfieri. Info: 0141/399057 – 0141/399040

Prossimo e ultimo spettacolo della rassegna sarà domenica 24 marzo con "La storia del principe e dell’aviatore" ispirato a “Il piccolo Principe”, del Teatro degli Acerbi.

Ricordiamo, infine, che ‘Domeniche a teatro’ è organizzata dal Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte grazie al sostegno del Comune di Asti, della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e alla collaborazione del Teatro degli Acerbi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium