/ Sanità

Sanità | 22 febbraio 2019, 15:03

La Regione pronta a dar battaglia contro il blocco della stabilizzazione di 80 medici precari del 118

Danilo Bono: "Faremo ricorso alla Corte Costituzionale. C'è stata un'evidente incomprensione della legge da parte del Ministero della Salute"

La Regione pronta a dar battaglia contro il blocco della stabilizzazione di 80 medici precari del 118

La Regione Piemonte - a dicembre 2018 - ha deciso, con un apposito articolo inserito nella Legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale - di stabilizzare gli 80 medici precari del 118.

Lavorano, su turni, 38 ore a settimana. La maggioranza non ha altri incarichi o attività. Ma sono precari, con un contratto che si rinnova annualmente. Alcuni di loro prestano servizio da tempo, anche 10 anni.

Il 15 febbraio scorso il Governo ha deciso di impugnare questo provvedimento di stabilizzazione davanti alla Corte Costituzionale. Perché, visto che la stessa procedura è già stata adottata in altre regioni, tra cui la vicina Liguria, senza che ci fosse alcuna impugnazione?

A rispondere è Danilo Bono, vice direttore della Sanità piemontese: "C'è stata un'incomprensione - spiega -. Il Ministero della Salute ritiene che la stabilizzazione di questi 80 medici li metta in condizione di entrare nella graduatoria dei medici di famiglia. Ma non è così. Per diventarlo dovrebbero avere un titolo che non hanno e che noi, come Regione, in alcun modo intendiamo assegnare o sanare. Ci è stata contestata una cosa che non abbiamo alcuna intenzione di fare. Per questo andremo alla Corte Costituzionale, dove spiegheremo come stanno le cose".

E ancora: "Vogliamo stabilizzare, mantenendo lo stesso stipendio e quindi senza aggravio di costi, dei medici che da anni fanno un lavoro importantissimo. Riteniamo debba essere riconosciuto con un contratto a tempo indeterminato".

Per approfondire ulteriormente l'importante tematica vi invitiamo a CLICCARE QUI per leggere integralmente l'articolo che Barbara Simonelli ha realizzato per Targato CN, altro quotidiano del nostro gruppo editoriale.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium