"Monferrato on stage" dedica una serata al festival di Woodstock, del quale quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario. Domenica 28 luglio il musicista, giornalista e autore Ezio Guaitamacchi salirà sul palco di Aramengo con la sua storica partner artistica Brunella Boschetti, e come special guest Andrea Mirò, con una serata-spettacolo caratterizzata da racconti, immagini e musica dedicati alla “madre di tutti i festival” dal titolo: “Woodstock, 50 anni di pace, amore e musica”.
Guaitamacchi accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta di Bethel, colonia artistica fin dai primi anni del Novecento, poi piccola cittadella del folk e luogo di residenza di Bob Dylan, prima di diventare la location dei tre giorni di pace amore e musica. E ancora retroscena, aneddoti e storie di quel 1969 con la colonna sonora dei brani più leggendari della storia del rock, interpretati dal trio Guaitamacchi-Boschetti-Mirò.
Tutte le serate di "Monferrato on stage-Il gusto della musica"- rassegna culturale, musicale ed enogastronomica organizzata da Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, giunta alla quarta edizione - sono a ingresso libero, con inizio alle 21.30 e sono anticipate da degustazioni enogastronomiche a partire dalle 19.30, a cura delle Pro Loco del territorio (informazioni dettagliate sui canali Facebook e Instagram di “Monferrato On Stage”).
Monferrato on stage 2019
Fino al 20 settembre la manifestazione culturale, musicale ed enogastronomica – un perfetto mix tra concerti a ingresso gratuito, prodotti d’eccellenza a km 0, coinvolgimento del territorio e attenzione a un tema sociale di estrema importanza come l’autismo –organizzata da Associazione BMA, ente gestore Ecomuseo BMA e patrocinata da Provincia e Città di Asti, toccherà sedici Comuni del Monferrato astigiano, quattro in più dell’edizione 2018, grazie all’ingresso a pieno titolo nel team di Asti, Capriglio, Frinco e Viarigi. “L’ecomuseo è un ente della Regione Piemonte che è stato creato per aiutare i piccoli Comuni a fare rete e riuscire a raggiungere risultati culturali e artistici altissimi che, se lavorassero da soli, non potrebbero ottenere” dichiara Bruno Colombo, sindaco di Roatto e delegato per l’organizzazione e il coordinamento di tutti i Comuni coinvolti.
Le prossime date e gli artisti: il calendario completo
Ecco il calendario completo di Monferrato On Stage 2019 con gli artisti che si esibiranno sui palchi del festival:
- Domenica 28 luglio Aramengo (piazza del Municipio): “Woodstock, 50 anni di pace, amore & musica” di Ezio Guaitamacchi con Brunella Boschetti e Andrea Mirò
- Venerdì 2 agosto Piea (piazza Bombrini): Revolver Beatles con Cesareo
- Domenica 4 agosto Roatto (piazza Piemonte): Dire Strato, tributo ai Dire Straits con Andrea Cervetto
- Sabato 10 agosto Castagnole Monferrato (via al Castello 26): Chiara Civello Eclipse Trio
- Martedì 13 agosto Tonco (piazza del Municipio): “Amico FABER De Andrè visto e cantato da chi l’ha conosciuto bene” di Ezio Guaitamacchi, tributo a Fabrizio De Andrè con Vittorio De Scalzi (New Trolls), Francesco Baccini ed Enzo Gentile, autore del libro “Amico Faber” (Hoepli, 2019)
- Giovedì 22 agosto Ferrere (piazza del Municipio – accesso da via IV novembre): Statuto
- Sabato 24 agosto Valfenera (piazza Tommaso Villa): Johnson Righeira Band
- Domenica 25 agosto Viarigi (piazza del Municipio): Zirobop
- Venerdì 6 settembre Capriglio (piazza Madama Margherita): Mel Previte & the Gangsters of Love
- Venerdì 20 settembre Asti: Drums & Guitars Night
È possibile vivere e condividere l’esperienza di Monferrato on stage commentando e caricando contenuti sui social network utilizzando l’hashtag ufficiale dell’iniziativa #moONstage. Sito internet:www.monferratonstage.it
Monferrato on stage è un evento organizzato dall'Associazione Basso Monferrato Astigiano (BMA) ente gestore Ecomuseo BMA, patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città di Asti, Associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato - Unesco con il supporto dei seguenti partner e sponsor: Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, Cocchi, Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Fondazione Crt, Compagnia di San Paolo, Generali (Asti Alfieri Mortara), Bosso, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Diam, Edizioni Langhe Roero Monferrato, Autismo che fare, Albarossa Club, ATL Asti Turismo, Il Trabucco, Roy Rebel, Malteria Monferrato, Bmu, Anffas.