Ieri sera un emozionante momento ha colorato la notte astigiana.
Con l’organizzazione di Monferrato on stage, che dal 30 giugno ha visto artisti d'eccezione alternarsi sui palchi di 15 Comuni dell'Astigiano, è andata in scena in piazzale De Andrè. la seconda edizione di Drums & Guitars Night.
Non solo notte delle chitarre ma anche le batterie a riverberare il loro grintoso sound, con musicisti virtuosissimi:
Chitarristi :Matt Backer (chitarrista di Elton John e Joe Cocker), Stef Burns e Maurizio Solieri (Vasco Rossi), Cesareo (Elio e le Storie Tese), Giacomo Castellano (Gianna Nannini e Piero Pelù), Max Cottafavi (Ligabue), Mario Schilirò (Zucchero), Giuseppe Scarpato (Edoardo Bennato), Andrea Fornilli (Stadio) e Luca Colombo (Eros Ramazzotti, Nek e Raf)
Batteristi: Adriano Molinari (Zucchero), Roberto Gualdi (PFM), Ivano Zanotti (Ligabue), Alex Polifrone (Enrico Ruggeri e Custodie Cautelari), Robby Pellati (“La banda” di Ligabue) e Luca Martelli (Litfiba).
A dirigere questo ensemble d’eccezione Ettore Diliberto, leader delle Custodie Cautelari.
“Una rassegna - esperimento che non si vede in altre parti d'Italia - spiega Cristiano Massaia, ideatore della rassegna - Quest'anno abbiamo aggiunto i batteristi perché fanno spettacolo, fanno scena. Anche quest'anno una grande festa della musica. Insieme a Piemonte dal Vivo, partner dell'iniziativa, abbiamo dato forma a questo evento straordinario che ci rende orgogliosi".
Monferrato on stage è in partnership con le associazioni Autismo che Fare e Anffas Onlus di Asti.
NON È FINITA...
Questa sera, sabato 21 settembre, si chiuderà in bellezza con "Monferrato on Dancefloor - wine & food experience", in piazzale De Andrè, con una serata dedicata ai giovani del festival: a far ballare il pubblico saranno lo Zoo di 105 e dj Walter Benedetti.
La serata, a ingresso gratuito, avrà inizio alle 19 in piazzale de André, con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio, a base di carne di razza piemontese curato da A.R.A. (Associazione Regionale Allevatori Piemonte), peperone di Capriglio (unico presidio slow food del nord astigiano), robiola di Cocconato, galletto di Tonco, salame cotto di Ferrere, prosciutto crudo di Cocconato, salame crudo di Aramengo, formaggi di capra e vaccini di Monale e prodotti da evento quali salatini e pizzette forniti da Sfoglia Torino, azienda di Buttigliera d’Asti. Per i vini e le bollicine ci pensano il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, il Consorzio dell’Asti DOCG e la Cantina Terre dei Santi di Castelnuovo Don Bosco.