/ Sanità

Sanità | 06 settembre 2019, 13:17

Stanno per ripartire i gruppi di cammino a cura dell’Asl AT

Ciascun gruppo vedrà la presenza di conduttori con specifica formazione

Stanno per ripartire i gruppi di cammino a cura dell’Asl AT

Ripartono i Gruppi di Cammino organizzati dall'ASL AT e guidati da conduttori ASL AT con specifica formazione. Attualmente sono attivi gruppi di cammino ad Asti, Canelli, Montemagno, Viarigi, Nizza M.to, San Damiano e Villafranca d'Asti, Castello D'annone. A breve è prevista, inoltre, l’attivazione di Gruppi di Cammino anche presso i Comuni di Refrancore e Montechiaro d’Asti.

I Gruppi di Cammino sono gruppi di persone che si ritrovano regolarmente, almeno una volta la settimana, in un luogo definito per fare una camminata insieme di circa 5 chilometri nel tempo di un'ora in orario pomeridiano.

Il cammino è un'attività fisica di moderata intensità per tutte le età con effetti benefici sulla salute e sul benessere psicofisico e concorre alla prevenzione di numerose malattie. Praticato in gruppo inoltre favorisce la socializzazione e lo sviluppo di nuove amicizie.

La partecipazione ai gruppi di cammino è gratuita e non richiede certificato medico.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni:

  • Asti - Asl AT Educazione e Promozione Salute; via Conte Verde 125; martedì, mercoledì e giovedì dalle 13.30 alle 15.30; Tel. 0141/484049

  • Canelli – Casa della Salute, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14.30; Tel. 0141/821825

  • Nizza Monferrato – Ambulatorio Salute Mentale; dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17; Tel. 0141/782313

  • San Damiano - Asl AT Educazione e Promozione Salute; via Conte Verde 125; martedì, mercoledì e giovedì dalle 13.30 alle 15.30; Tel. 0141/484049

  • Villafranca d’Asti – Casa della Salute – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13; Tel. 0141/ 689609 – 689610

  • Montemagno e Viarigi – Distretto; dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12; Tel. 335/7578772

  • Castello d’Annone - Distretto; dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12; Tel. 339/3002798

Sarà, infine, possibile, contattando dal martedì al venerdì, dalle ore 13.30 alle 15, il numero 0141/484049, procedere alla formazione di nuovi gruppi in fasce orarie avanzate nel corso della giornata al fine di agevolare l’utenza lavoratrice o coloro che, per molteplici motivi, abbiano differenti esigenze orarie.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium