/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 dicembre 2019, 08:19

A Monale inaugurato il Museo dei Burattini, 150 burattini costruiti in 12 anni in contesti riabilitativi

Unico museo in Italia a praticare Arteterapia. È curato dalla Compagnia in Volo Scuola di Burattini e Marionette di Asti e Monale con la collaborazione di Antonio Catalano

A Monale inaugurato il Museo dei Burattini, 150 burattini costruiti in 12 anni in contesti riabilitativi

È stato inaugurato ieri, domenica 8 dicembre, a Monale  il Museo dei Burattini a cura della Compagnia in Volo Scuola di Burattini e Marionette di Asti e Monale con la collaborazione dell’artista Antonio Catalano.

Un piccolo museo dove nelle quattro stanze sono ospitati 150 burattini, nessuno uguale e tutti “speciali”.

Infatti sono stati costruiti nell’arco di 12 anni in contesti riabilitativi come comunità terapeutiche, carceri, scuole e case di riposo e ciascuno racconta la storia della persona che lo ha costruito.

Parliamo così di Arteterapia, tecnica di cura con l’espressione artistica che da benessere alle persone in difficoltà e con questo tema il piccolo museo di Monale è l’unico in Italia.

"Un luogo magico di studio e di laboratori, aperto a tutti per raccogliere e raccontare storie di vita” come spiegano Josephine Ciufalo, Daniela Boccalatte, Simone Zaccone, Giuseppe Fatiga e Sandro Martinotti che hanno realizzato il museo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium