/ Attualità

Attualità | 14 dicembre 2018, 10:06

Pomeriggio dedicato all’Orientamento scolastico presso la scuola secondaria di primo grado "G. Parini"

L’istituto aprirà le sue porte, nel pomeriggio di domani, per illustrare ai ragazzi e ai loro genitori la propria ampia offerta formativa

Pomeriggio dedicato all’Orientamento scolastico presso la scuola secondaria di primo grado "G. Parini"

Nella giornata di domani, venerdì 14 dicembre, la scuola secondaria di primo grado "G. Parini" dell'I.C.3 Asti aprirà le sue porte per un pomeriggio straordinario dedicato all'Orientamento. Un momento particolare per trovare le coordinate e tracciare il proprio percorso di crescita. Sarà un’occasione importante, sia per gli studenti che per le loro famiglie, per incontrare docenti e studenti delle Scuole secondarie di secondo grado e delle Agenzie formative; conoscere la loro offerta scolastica e formativa, ottenere materiali e informazioni utili, conoscerne le iniziative.

Dopo la giornata organizzata dal Comune di Asti il 24 novembre, questo vuole essere un ulteriore momento di riflessione in vista delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico che si apriranno il 7 gennaio 2019. Spesso, infatti, gli alunni si trovano nelle condizioni di dover scegliere un percorso scolastico senza sapere realmente come motivare la scelta. E le famiglie, molto spesso, non sanno fornire a loro volta validi strumenti di aiuto ai propri figli.

Il pomeriggio di venerdì si aprirà alle 16.30 con un riflessione condivisa fra esperti di orientamento e genitori, in modo da fornire anche a questi ultimi una mappa per orientarsi nel variegato mondo che attende i loro figli dopo la terza media e riflettere insieme sul peso dei criteri di scelta.
Non bisogna dimenticare, infatti, che i genitori costituiscono un tassello importantissimo nel processo decisionale dei ragazzi. Senza il loro sostegno tutto rischia di diventare più difficile.

Dalle 17.30 si apriranno i punti di incontro con le scuole e le agenzie formative del territorio e anche con realtà scolastiche più lontane. I ragazzi potranno così chiedere informazioni direttamente ai docenti referenti delle diversi istituti scolastici e formativi e chiarire dubbi e perplessità anche attraverso la visione di video e materiali.

La Parino ha dedicato grande attenzione al tema dell'orientamento proprio per la consapevolezza di quanto sia importante compiere scelte consapevoli rispetto al proprio futuro. È stato avviato, infatti, il Progetto "Una bussola per il futuro" nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Per la scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento". Il progetto, che è rivolto ad alunni delle classi seconde e terze e che si svolge in orario extracurricolare come ulteriore approfondimento del percorso di orientamento attuato già in classe dai docenti, vede il coinvolgimento di esperti esterni provenienti dal mondo del lavoro e della formazione e di docenti e alunni delle scuole secondarie, oltre che dei genitori e di testimonial d'eccezione per diversi profili professionali .

La proposta progettuale prevede un modello didattico interattivo e generativo, capace cioè di generare informazione, produrre effetti, stimolare un cambiamento sul piano delle conoscenze e degli atteggiamenti attraverso un’organizzazione di tipo laboratoriale.

L'importanza data a questo percorso parte dall'assunto che il principale compito della scuola è quello di aiutare gli alunni ad affrontare le sfide personali e a decidere dell'andamento complessivo della loro vita, prevenendo situazioni di disagio che possono portare alla dispersione e all'abbandono scolastico. Per garantire lo sviluppo delle capacità di auto-orientamento, fondamentali nell'ottica del lifelong learning, il progetto parte dunque dallo sviluppo della conoscenza di sé, delle proprie vocazioni e attitudini, con uno sguardo molto attento alle possibilità formative e professionali legate al territorio e alle nuove frontiere dell'economia.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium