Una conferenza stampa inusuale, quella che ha indetto sindaco di Asti Maurizio Rasero, per illustrare ai giornalisti della stampa locale, alcuni risultati del 2018 e progetti per il 2019.
“Nella squadra c’è un rapporto di fiducia, nel rispetto di posizioni diverse – spiega Rasero che dà un ‘sette’ alla sua amministrazione – ci sono dei problemi e delle sofferenze in città, ma non abbiamo la bacchetta magica. Ormai faccio solo il sindaco. Sono il genitore di 77.000 abitanti”.
Il sindaco e la giunta non utilizzano l’autista e non sono stati chiesti rimborsi. A fine anno nel capitolo è così “spuntato” un tesoretto di 35.000 euro che sarà distribuito agli assessorati per piccoli progetti a favore della cittadinanza. Il contestato spettacolo di Capodanno con Jerry Calà (contestato più nelle intenzioni che nei fatti, dal momento che la serata ha riscosso un buon successo di pubblico), ha avuto ricadute economiche immediate sulla città, che, anche con la mostra su Chagall ha, coinvolto un giro di pubblico notevole. Ad oggi infatti i visitatori sono stati circa 35.000.
Rasero è entrato anche in merito al decreto sicurezza; “non l’ho ancora letto e non mi pronuncio” e sull’episodio di Trieste (il vicesindaco che ha buttato la coperta di un senza tetto ndr): “Asti è una città solidale, noi cerchiamo le persone per portarle nei dormitori, ma non tutti accettano”.
L’amministrazione astigiana “dialoga” a tutto campo con le amministrazioni vicine, aldilà della fusione della nuova Atl con Alba, si sta ragionando con l’Alessandrino per rivendicare le fermate del Frecciabianca.
GLI ASSESSORATI E I PROGETTI
Mario Bovino. Sport - Personale - Sistemi Informativi – Partecipate
L’entusiasta assessore Bovino (130 società sportive presenti a Sport in Piazza), che ha incassato alcuni eventi importanti, quali il passaggio del Giro d’Italia in pieno centro o il campionato nazionale di Cheerleader, ha spiegato che il lavoro su base volontaria dei 25 richiedenti asilo nei parchi, sta dando molti frutti: “sono stati risparmiati tra i 15.000 e i 18.000 euro”.
Ci saranno lavori nell’area camper di Parco Lungotanaro, una pista da ciclocross permanente, nuovi lavori alla piscina comunale e allo stadio, dietro il Palazzetto dello Sport saranno costruiti 4 campi da paddle (la nuova frontiera del tennis), due coperti e due scoperti, sarà spostato il poligono di tiro.
Il 21 febbraio arriveranno i campionati di Karate e il 21 marzo la Festa Regionale dello Sport con la presenza del presidente del CONI, Giovanni Malagò.
Elisa Pietragalla .-Politiche giovanili - Asili Nido - Istruzione - Pari opportunità
L'assessore ammette di aver passato molto tempo a studiare per conoscere la macchina comunale. “La manifestazione GiocAsti, ha portato tante famiglie nei parchi e la Notte Rosa in collaborazione con la Lilt è riuscita a veicolare messaggi importanti alle nuove generazioni”.
Pietragalla ha focalizzato l’attenzione anche sul “problema” mense: il 23 gennaio si saprà a chi andrà l’appalto e si vorranno creare professionalità per il controllo qualità di tutta la filiera. Il biennio 2018 – 2019 ha visto lo stanziamento di 300.000 euro sugli asili nido, per l’acquisto di materiali e adeguamenti vari. Non è mancato l’orgoglio per i vent’anni della Scuola del Fumetto, bella eccellenza astigiana e per la Giornata delle Figurine.
Mariangela Cotto. Politiche sociali - Volontariato – Sanità
“Asti è molto solidale. Aumentano però i cittadini bisognosi e mi auguro che tutti possano avere un lavoro”. L’assessore Cotto ha voluto rimarcare la naturale inclinazione solidale del suo assessorato, ricordando che tutti devono avere un tetto e un pasto caldo, la Casa delle donne e dei bambini di Viale Pilone ospita al momento 6 donne di cui 2 italiane e 7 bambini e a febbraio nascerà un Poliambulatorio in collaborazione con alcuni medici in pensione,
Ė stato firmato anche un protocollo per un magazzino di stoccaggio (sempre in viale Pilone) per il riuso di mobili, farmaci, alimentari. “C’è molta cura – ha spiegato Cotto – sui bambini in affido ai Servizi Sociali e diverse iniziative”.
Marco Bona. Polizia Municipale - Sicurezza - Protezione Civile - Controllo di Vicinato - Progetto Mille Occhi sulla Città
Il più giovane assessore della giunta Rasero, non pensa che la solidarietà sottolineata da sindaco e assessore Cotto, sia una contraddizione al “giro di vite” annunciato con daspo urbano, iniziative contro l’accattonaggio molesto o le richieste di espulsione. Preferisce rimarcare l’acquisto di due nuove auto in leasing e sul nuovo vestiario per la Polizia Municipale, che la renderà a tutti gli effetti “Polizia Locale”. Il Controllo di vicinato avrà un nuovo gruppo a Valmanera e presto ci sarà la stipula di accordo per 1000 occhi sulla Città. “Per la dotazione del Teaser alla Polizia Municipale – spiega Bona, occorrerà attendere il decreto attuativo e valutare costi anche per la formazione”. Per la Protezione civile, ci sarà un nuovo piano con momenti di formazione. “Saranno assunti 10 nuovi agenti e saranno tutti in strada”
Renato Berzano. Bilancio e Tributi- Servizi Demografici e Urp - Ambiente – Trasporti
“Ci siamo tolti qualche piccola soddisfazione – spiega l’assessore – e stiamo cercando di dare risposte, seguendo anche le richieste della Corte dei Conti. Ė stato istituito un ufficio di riscossione interno e, sull’anagrafe, occorrerà incentivare l’utilizzo di internet”.
E sulla soppressione della navetta, che ha creato molte polemiche spiega: “era nata con presupposti diversi, ma c’è stato l’80% in meno di utilizzo, con Asp si sta cercando l’ottimizzazione delle linee, si sta ragionando per favorire un incremento”. I costi della tariffa rifiuti, tra i più alti d’Italia, spingeranno l’Asp a visitare la Contarina di Treviso che fa una raccolta come la nostra ma con costi decisamente inferiori.
Stefania Morra. Infrastrutture - Edilizia scolastica - Lavori Pubblici - Viabilità – Patrimonio
Una serie di interventi importanti a favore delle scuole, è la partita messa “sul piatto” dall’assessore Morra
“Con alcuni bandi sono stati ottenuti 12 milioni di euro da investire per la scuola Jona e per ristrutturare la Buonarroti e la De Benedetti – spiega Morra, si cercherà di capire come portare avanti l’anno scolastico e in quali locali".
Lavori anche su Palazzo Mandela, per i tetti di Palazzo Mazzola, dell’Istituto Verdi e delle scuola Oberdan. 150.000 euro a favore dell’autoparco del comune. Sarà l’anno in cui ci sarà la permuta con la Regione Piemonte dell’ex ospedale e dell’ex maternità.
Gianfranco Imerito. Cultura - Beni e Istituti Culturali - Università - Progetto Vino e Cultura
“Facciamo molto centellinando risorse” è il leit motiv dell’assessore Imerito che snocciola una serie di bei successi della cultura astigiana con Chagall, la mostra di Bernardi e lo “sdoppiamento” della stagione teatrale che ha portato nella nostra città notevoli spettacoli. Fondamentale l’apporto della Fondazione Asti Musei. “Su Vino e Cultura si lavora molto ma i primi risultati si vedranno nel 2021, Asti Musica sarà rivista, ci saranno cicli di incontri sulla Grande Storia e una collaborazione con il Palco 19”. Nelle intenzioni dell’assessorato anche il “rafforzamento” del brand Alfieri.
Loretta Bologna. Fondi europei - Unesco - Turismo - Gemellaggi – Manifestazioni
Si torna a parlare di Enolandia, vecchio cavallo dell’ex sindaco Giorgio Galvagno, movimento di cui fa parte l’assessore, che dichiara “è la realizzazione di un sogno, l’unificazione delle Atl di Asti e Alba (che non vuole dimenticare l’alessandrino) da 42 comuni è passata a 80 e anche i vari Consorzi (tra cui anche Alta Langa e Brachetto d’Acqui) rappresenteranno tutto il territorio”.
Ad aprile l’Atl unica sarà messa in Rete con unico database e creato un calendario con date certe delle manifestazioni; con Vino e Cultura si creerà un punto informazioni nel cuore della città. Il 28 giugno sarà il “compleanno” del riconoscimento Unesco, l’Ufficio per i Fondi Europei andrà implementato e sarà attivata una convenzione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri.
Marcello Coppo. Attività produttive - Lavoro - Commercio - Agricoltura – Urbanistica
Il vice sindaco Coppo, reduce da un incontro con i rappresentanti del Mercato Coperto, ha espresso soddisfazione per il cambio di passo sul campo nomadi. “Abbiamo fatto pagare la corrente, ora via alla razionalizzazione dell’acqua, abbiamo superato il vaglio del Nucleo Antidiscriminazione della Regione”.
Ci sarà un bando di idee e un rilancio sul Mercato Coperto che sarà riorganizzato, il 24 gennaio ci sarà una riunione con le commissioni mercatali. A maggio tornerà la Fiera campionaria Città di Asti, in piazza del Palio.
Coppo difende la scelta dei Mercatini di Natale in via Cavour: ”Non c’erano i soldi per farli ai giardini pubblici, stile Govone, anche se ci sarebbe piaciuto molto, abbiamo anche chiesto, ma 180.000 euro erano davvero troppi, comunque si sapeva già da gennaio e la maggior parte di loro erano contenti".
“Il mercatino di Natale va rivisto”, taglia corto il sindaco Rasero che pone fine alla serata di confronto.