/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 16 gennaio 2019, 17:43

Mondovisioni presenta "Recruting for Jihad"

Find the Cure e Balla coi Cinghiali, mercoledì 16 gennaio allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe alle 20.45, presentano un nuovo documentario di Internazionale

Un'immagine del documentario

Un'immagine del documentario

Find the Cure e Balla coi Cinghiali, per" Mondovisioni, i documentari di Internazionale", presentano Recruting for Jihad.

La proiezione, questa sera mercoledì 16 gennaio allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe alle 20.45.

In collegamento via Skype il professor Mario Carotenuto. Esperto in conflitti, terrorismo, diritto internazionale, Mario Carotenuto sarà pr4esente per aiutare a comprendere i dubbi e le domande che il film Recruiting for Jihad sicuramente susciterà.

Per tre anni l’estremista islamico norvegese Ubaydullah Hussain ha dato ai registi un accesso senza precedenti alla sua vita quotidiana e alle sue attività.

Fino a quando, nell’aprile 2017, Hussain è stato arrestato per aver arruolato volontari per conto del gruppo Stato islamico e organizzato il loro viaggio in Siria. La polizia ha sequestrato anche il materiale girato e per i due registi è cominciata una battaglia giudiziaria.


Il film, nato per esplorare l’ideologia jihadista, si trasforma in una riflessione sulla libertà d’informazione. I film sono stati selezionati dai migliori festival internazionali e raccontano storie attraverso le quali conoscere e approfondire questioni che riguardano l’attualità, la politica, i diritti umani e il mondo dei media. Questi appuntamenti al cinema fanno parte della rassegna culturale#NONLASCIAMOCIAPPIATTIRE, nata e voluta da Find the Cure per portare cultura, conoscenza, informazione, consapevolezza e per perseguire il motto “sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.

Per aiutare a coprire i costi della rassegna, per l’ingresso è richiesta una donazione minima di 4 euro.

MARIO CAROTENUTO

Docente, specializzato nella Gestione degli interventi nelle crisi internazionali ed è Responsabile nazionale per le missioni umanitarie e Direttore dei corsi di diritto internazionale umanitario del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM). È consulente per la Gestione degli interventi nelle crisi internazionali, la diplomazia umanitaria e la cooperazione internazionale dell’Ordinariato Armeno Cattolico di Armenia, Georgia ed Europa Orientale. È docente di Diritto internazionale umanitario e Misure di autoprotezione in aree a rischio sociale, criminalità e terrorismo ai Corsi di perfezionamento in medicina tropicale e salute internazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Brescia. Ha partecipato a missioni internazionali di pace nel Corno d’Africa e nei Balcani. Ha pubblicato “Compendio di diritto internazionale umanitario” (2014) e “Carlo I d’Austria e la pace sabotata. Ragioni e conseguenze del fallimento dei tentativi di pace nella Grande Guerra, Fede & Cultura” (2010).

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium