/ Politica

Politica | 16 gennaio 2019, 11:31

Il sindaco di Asti Maurizio Rasero firma l'ordinanza per la rimozione delle deiezioni di animali e per la pulizia del suolo pubblico

"Una città pulita è una città più bella e più vivibile. Rispettare le regole aiuta a far superare ogni forma di intolleranza verso la presenza degli amici a quattro zampe nella nostra città", dichiara il sindaco

Il sindaco di Asti Maurizio Rasero firma l'ordinanza per la rimozione delle deiezioni di animali e per la pulizia del suolo pubblico

Oggi, mercoledì 16 gennaio, il sindaco di Asti Maurizio Rasero ha firmato l’ordinanza relativa alla rimozione delle deiezioni canine e alla pulizia del suolo pubblico. Tale provvedimento è stato adottato in quanto la mancata rimozione delle deiezioni animali e la relativa pulizia del suolo pubblico, in particolare sui marciapiedi destinati ai pedoni, nelle aiuole e nei luoghi destinati alla ricreazione e allo svago dei cittadini, oltre a costituire un atto di maleducazione e di inciviltà, possono comportare rischi per la salute della popolazione, soprattutto per le fasce più esposte. In programma più controlli per i proprietari di cani, con multe dai 25 ai 500 euro per chi non rispetterà le regole di decoro urbano. 

Chi è proprietario di un cane, infatti, non è solo responsabile del suo benessere, ma anche del suo comportamento e, pertanto, chi porta a spasso il proprio amico a quattro zampe deve evitare che il suolo pubblico venga sporcato munendosi di idonea attrezzatura, da esibire su richiesta agli agenti di Polizia Municipale: paletta e sacchetto per la raccolta delle deiezioni e acqua per la pulizia dei bisogni, preservando così igiene e decoro dei luoghi.

Per facilitare la raccolta delle deiezioni, i cittadini proprietari di animali da compagnia possono poi usufruire gratuitamente degli appositi cestini posizionati in molte zone della città nel rispetto delle più basilari regole di tutela dell’ambiente e di pulizia.

A tal proposito, il sindaco Rasero ha dichiarato: “Le numerose segnalazioni e lamentele pervenute da parte di residenti e turisti in merito ai disagi derivanti dalla presenza di deiezioni su suolo pubblico, nei parchi e nelle aree verdi hanno indotto l’Amministrazione ad assumere tale ordinanza ancor più severa rispetto alla precedente. Infatti, una città più pulita è una città più bella e più vivibile. Inoltre, rispettare le regole aiuta a far superare ogni forma di intolleranza verso la presenza degli amici a quattro zampe nella nostra città”.

Comunicato stampa


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium