Torna l'appuntamento con Davide Ruffinengo e Libreria ProfumiperlaMente anche a febbraio. Questa volta il libraio itinerante porta a FuoriLuogo Alessandro Perissinotto e il suo "Il silenzio della Collina", venerdì alle 19.
Nel solco del romanzo-verità tracciato da Carrère con “L’avversario”, Alessandro Perissinotto prende le mosse da una storia realmente accaduta, raccontata dai giornali dell’epoca e poi colpevolmente dimenticata, innestandola però su un impianto romanzesco. Così facendo, rompe il silenzio sul primo sequestro di una minorenne nell’Italia repubblicana, in un libro feroce e al tempo stesso necessario per capire da dove viene la violenza sulle donne, per comprendere che, contro quella violenza, sono gli uomini a doversi muovere.
Chi è Alessandro Perissinotto
Alessandro Perissinotto (Torino, 1964) insegna Teorie e tecniche delle scritture all'Università di Torino. Ha esordito come narratore nel 1997 ed è autore di sedici romanzi, tra cui: Semina il vento (2011), Le colpe dei padri (2013, secondo classificato al premio Strega), Coordinate d'Oriente (2014), Quello che l'acqua nasconde (2017), tutti editi da Piemme. Le sue opere sono state tradotte in numerosi paesi europei, negli Stati Uniti e in Giappone.
Il prossimo incontro con Davide Ruffinengo e Libreria Profumi Per la Mente sarà venerdì 8 marzo alle 19 con Claudia de Lillo.
Claudia de Lillo, nota anche con lo pseudonimo di Elasti, è una scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica italiana. È nata a Milano nel 1970. Autrice di un celebre blog, "Nonsolomamma", ha scritto Nonsolomamma (TEA, 2008) e Nonsolodue, (TEA, 2010), Dire, fare, baciare: istruzioni per ragazze alla conquista del mondo (Feltrinelli, 2014) e Alla pari (Einaudi, 2016).