/ Attualità

Attualità | 23 marzo 2019, 08:00

Oggi Fontanile inaugura il suo muraglione per il progetto "I Muri raccontano"

Dalle 10.30 alle 12 si presenta ai cittadini completamente ridipinto da Luigi Amerio

Questa mattina a Fontanile dalle 10,30 alle 12 si inaugura il muraglione completamente dipinto e finanziato dal Comune, dalla ProLoco e da privati cittadini.

Questo progetto nasce dall’idea di raccontare la storia di Fontanile attraverso l’arte pittorica, scultorea. I muri, le facciate delle case, i portoni diventano tele sulle quali rappresentare il grande passato, dal medioevo ai giorni nostri.

Dal novembre 2017, data in cui venne presentato in assemblea pubblica ai cittadini fontanilesi il progetto, è stato formato un gruppo di lavoro tra amministratori e professionisti del settore.

Insieme al progetto è nato un regolamento comunale per l’esecuzione dei lavori identificando luoghi e spazi che meglio si prestano a ricevere le realizzazioni pittoriche. Sono state stabilite le modalità per ottenere le autorizzazioni per consentire una uniforme realizzazione e garantire il mantenimento del decoro urbano.

In maggio 2018 venne realizzata la prima opera muraria posizionata vicino all’antico ponte levatoio. L’opera è proseguita fino a ricoprire tutto il cemento fino al ristorante Cà del Fos. 

L’intero dipinto è stato realizzato dal pittore locale Luigi Amerio

Esistono altri due siti dove il progetto de "I Muri raccontano" si è espresso: è stato creato l’Angolo della Promessa accanto all’antica Chiesa ora teatro comunale di San Giuseppe. Qui gli sposi possono imprimere le impronte lasciando un segno tangibile della promessa del loro amore.

Altra opera è stato il mascheramento della cabina Enel posizionata nel piazzale di via Roma ora divenuta un opera di street art inaugurata in dicembre 2018. Anche un privato ha dipinto il muro della sua abitazione con ricordi del passato (Via Marconi) 

Idea vincente sia per rilanciare il turismo locale, sia per abbellire un paese che già è famoso per grandi opere quali la monumentale Chiesa ( con la cupola più alta di Asti e provincia) e la grandiosa commemorazione della Grande Guerra, evento dove è stata data la cittadinanza onoraria all’illustre Generale Claudio Graziano e dove tutti i vertici dell’area Nord/Ovest delle Istituzioni, dell’Esercito e delle Forze dell’Ordine, si sono ritrovati in Fontanile per ricordare.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium