Presentato ieri in Sala Platone ad Asti il progetto "Creatività all'azione" alla presenza del sindaco, Maurizio Rasero, rappresentanti della Questura, del Comando Carabinieri, dello Sportello sociale "Anna C.", dell' Equipe multidisciplinare antiviolenza della Asl, dell'Orecchio di Venere Centro di ascolto. dell'Associazione Rinascita e della Cascina Graziella.
Ha aderito al progetto anche il Liceo Artistico B.Alfieri classe 4° M in alternanza scuola lavoro, coordinato dalla prof. Luciana Migliarino. Gli allievi cureranno realizzazione di video social, foto, interviste e animazione dei fumetti.
L'iniziativa è 'promossa nell'ambito delle attività dell' Assessorato alle Politiche Giovanili Pari Opportunità e Istruzione guidato da Elisa Pietragalla sul tema delle pari opportunità, educazione all’ affettività e contrasto alla violenza di genere.
Il progetto prevede la pubblicazione di un albo a fumetti intitolato "Un cielo che si tinge di rosa" sulla violenza sulle donne sotto il coordinamento didattico di Enzo Armando e Elena Pianta, docenti della Scuola di fumetto, grafica a cura di Marco Avoletta e lettering a cura di Manuela Mariuzzo.
Storie a cura di Alessia Pantani, Martina Cerrato, Cristofer Vega, Alessio Moroni, Noemi Gianuzzi, Lisa Lorenzato, Letizia Veiluva, Giulia Mondolivo Di Trani, Elena Barberis, Stefano Porro e Gabriele Merlino.
Verranno illustrate quattro storie tratte da episodi di cronaca nera realmente accaduti nell'astigiano (Elena Ceste, Anna Carlucci, Maria Luisa Fassi, Saadia Hammaoudi) ed una storia di speranza ambientata a Cascina Graziella di Moncalvo.
La scrittrice Monica Tedeschi ha dato il suo contributo letterario nella pubblicazione.
La presentazione delle produzioni giovanili avverrà il 25 novembre 2019 in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne.